Percorsi catechistici
- By Paolo Pascoli
- Categoria principale: MEDIE
- In percorsi catechistici
- Visite: 20339
mesi di gennaio-febbraio 2020
Il primo incontro del mese di gennaio è stato dedicato ad un argomento di attualità: i social. Leonardo Lesa, con l'aiuto di alcuni filmati, ha illustrato ai ragazzi vantaggi e svantaggi dei social, che, se usati in modo responsabile offrono un vero e proprio servizio, se usati sconsideratamente possono essere molto dannosi. Alla fine ci sono state alcune domande da parte dei ragazzi che comunque hanno dimostrato di aver capito bene tutto. Il secondo incontro del mese di gennaio ha visto i ragazzi impegnati nella discussione di quanto era stato loro illustrato nell'incontro precedente. Attraverso domande riguardanti l'argomento, il catechista ha cercato di capire quanto è stato assimilato di tutto quello che era stato detto. Sembra che i ragazzi abbiano ben compreso il tutto. Alla fine il catechista ha ricordato a tutti che il 27 marzo c'è in programma la consegna dei biscotti alle persone che si troveranno in sala Scrosoppi per l'allestimento della mostra di solidarietà missionaria. Il terzo incontro del mese di gennaio i ragazzi sono stati invitati a scrivere su un foglio i nomi delle persone che conoscono, e a parte sullo stesso foglio i nomi di quelli che loro considerano amici veri. Poi il catechista, raccolti i fogli, ha rivolto ad ogni ragazzo/a delle domande volte a capire che differenza c'è tra conoscenza e amicizia, quanto si considerano amici nel gruppo di catechismo, perché alcuni ragazzi del gruppo non sono stati messi tra gli amici ed altre domande che hanno aiutato a capire quanto i ragazzi si sentono "gruppo", che in questi tempi in cui si è qualcuno solo se si hanno tanti "followers" sui social, è la cosa più importante. L'ultimo incontro del mese di gennaio è stato dedicato interamente al cyberbullismo. Leonardo Lesa, attraverso dei filmati, ha spiegato molto efficacemente ai ragazzi in che cosa consiste e quali sono le cose da fare o non fare. I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo rispondendo alle domande di Leonardo che ha chiesto ad ognuno il perché della risposta data. È emerso che i ragazzi sono abbastanza informati sull'argomento e che si rendono conto dei pericoli a cui si va incontro usando male i social.
Il primo incontro del mese di febbraio è stato dedicato alla risonanza di quello che era stato l'argomento degli incontri precedenti, cioè il bullismo e il cyberbullismo. Il catechista ha cercato di capire quanto avevano recepito i ragazzi di ciò che era stato loro illustrato e quanto contasse per ognuno. Attraverso alcune domande, è emerso che l'argomento li ha molto interessati e che è stata ben compresa la differenza tra le due cose. Al secondo incontro del mese di febbraio è intervenuta Rita, fondatrice della casa di Joy. Ha raccontato ai ragazzi come e perché è nata la casa, voluta da suo figlio morto a nove anni di età a causa di un tumore. I ragazzi hanno seguito con grande interesse il racconto di Rita che ha parlato con tanta serenità nonostante tutto. Tutti si sono dimostrati attenti e sono rimasti colpiti da quello che è stato loro detto e quando alla fine il catechista ha anticipato che il 6 marzo ci sarà la visita alla casa di Joy ne sono stati felici. Durante il terzo incontro del mese di febbraio, il catechista ha ricordato ai ragazzi come e perché è nata la casa di Joy, cercando di capire anche quanto sono interessati a conoscere questa realtà. Anche i ragazzi che erano assenti la settimana precedente, hanno dimostrato di aver voglia di conoscere la casa di Joy ed hanno apprezzato il fatto che il 6 marzo ne avranno la possibilità. Il catechista poi ha invitato quei ragazzi che avevano partecipato con i ragazzi delle parrocchie della città alla Caccia al tesoro che si è svolta il 15 febbraio (nella quale si sono classificati secondi), a raccontare la loro esperienza. Alla fine il catechista ha ricordato a tutti che dal 6 al 12 luglio si svolgerà il campo estivo ed ha invitato tutti a partecipare iscrivendosi con le modalità previste nella mail inviata da don Giancarlo.
mesi di ottobre-dicembre 2019
Il primo incontro del mese di ottobre è iniziato con la celebrazione di apertura in Chiesa, a cui hanno partecipato tutti insieme. È proseguito poi nella solita sala, procedendo alla conoscenza reciproca e all'illustrazione del programma per l'anno catechistico. Durante il secondo incontro è stata approfondita la conoscenza reciproca attraverso un gioco proposto da Suor Francesca che ha coinvolto tutti i ragazzi. Il gioco consisteva nel pescare una carta su cui c'era una figura che ognuno doveva commentare con una breve frase dopo essersi presentato. Successivamente, partendo dal primo che aveva commentato la propria carta, si doveva inventare una storia basandosi sull'immagine presente sulla carta. Alla fine, la storia è stata creata e tutti hanno dato il loro contributo per la buona riuscita del racconto. Il terzo incontro si è svolto presso l'Istituto "Collegio della Provvidenza" dove i ragazzi hanno potuto visitare la mostra dedicata a San Luigi Scrosoppi. Tutti hanno guardato con interesse la mostra che è stata guidata da Suor Adalberta, la quale ha risposto con pazienza alle domande dei ragazzi. Il quarto incontro è stato spostato dal 25 ottobre al 26 perché la Diocesi ha organizzato una caccia al tesoro tecnologica. I nostri ragazzi, pur essendo solo in quattro, si sono classificati al primo posto a pari merito con i ragazzi di un'altra parrocchia.
I primi due incontri del mese di novembre sono stati interamente dedicati alla preparazione di biglietti natalizi e alla lettura di un racconto di Bruno Ferrero sul Natale. Il tutto si è svolto con la presenza della sola Simona, catechista della 5a elementare, a causa dell'assenza dei catechisti delle medie. I ragazzi comunque si sono dati da fare con impegno. Il terzo incontro, non essendoci ancora le bancarelle per la festa di Santa Caterina, è stato utilizzato per commentare un fatto di cronaca (il sedicenne morto alla guida di un'auto). Dopo aver ascoltato le varie opinioni, il catechista ha approfittato dei minuti rimanenti per ricordare a tutti che il 28 e 29 marzo si svolgerà il mercatino di solidarietà missionaria e che quindi il 27 marzo è in programma la consegna dei biscotti alle persone che si troveranno in sala Scrosoppi per l'allestimento della mostra e la visita alla mostra stessa. Il quarto incontro è stato spostato dal 29 al 30 novembre per partecipare tutti insieme alla cena preceduta da una fase di giochi e seguita dalla proiezione delle foto del campeggio a cui sono stati invitati anche i genitori. Dopo la proiezione i genitori sono stati informati della volontà di organizzare un campeggio anche per il 2020.
I due incontri successivi sono stati dedicati entrambi alla realizzazione di oggetti da dare agli anziani il 15 dicembre durante la festa per gli auguri da parte della Parrocchia. Sono state realizzate delle stelle tridimensionali in gomma eva, e tutti i ragazzi hanno contribuito attivamente. Il 15 dicembre c'è stata la festa per gli auguri agli anziani della Parrocchia. Cinque dei nostri ragazzi si sono dati da fare per animarla con indovinelli e alcune battute di spirito e barzellette. L'ultimo incontro del mese di dicembre è stato dedicato alla preparazione della merenda per i ragazzi delle elementari. I ragazzi hanno provveduto per far trovare tutto pronto. Qualcuno con risultati più scarsi ma comunque con impegno.
° ° °
Il materiale degli incontri con il prof.Guglielmo Spadetto, tenutisi in Parrocchia il 19 gennaio e il 6 marzo 2012, è disponibile sul sito della parrocchia nella pagina dedicata alle Elementari (Catechesi > Elementari)