Percorsi catechistici

Medie

mesi di gennaio-febbraio 2020

Il primo incontro del mese di gennaio è stato dedicato ad un argomento di attualità: i social. Leonardo Lesa, con l'aiuto di alcuni filmati, ha illustrato ai ragazzi vantaggi e svantaggi dei social, che, se usati in modo responsabile offrono un vero e proprio servizio, se usati sconsideratamente possono essere molto dannosi. Alla fine ci sono state alcune domande da parte dei ragazzi che comunque hanno dimostrato di aver capito bene tutto. Il secondo incontro del mese di gennaio ha visto i ragazzi impegnati nella discussione di quanto era stato loro illustrato nell'incontro precedente. Attraverso domande riguardanti l'argomento, il catechista ha cercato di capire quanto è stato assimilato di tutto quello che era stato detto. Sembra che i ragazzi abbiano ben compreso il tutto. Alla fine il catechista ha ricordato a tutti che il 27 marzo c'è in programma la consegna dei biscotti alle persone che si troveranno in sala Scrosoppi per l'allestimento della mostra di solidarietà missionaria. Il terzo incontro del mese di gennaio i ragazzi sono stati invitati a scrivere su un foglio i nomi delle persone che conoscono, e a parte sullo stesso foglio i nomi di quelli che loro considerano amici veri. Poi il catechista, raccolti i fogli, ha rivolto ad ogni ragazzo/a delle domande volte a capire che differenza c'è tra conoscenza e amicizia, quanto si considerano amici nel gruppo di catechismo, perché alcuni ragazzi del gruppo non sono stati messi tra gli amici ed altre domande che hanno aiutato a capire quanto i ragazzi si sentono "gruppo", che in questi tempi in cui si è qualcuno solo se si hanno tanti "followers" sui social, è la cosa più importante. L'ultimo incontro del mese di gennaio è stato dedicato interamente al cyberbullismo. Leonardo Lesa, attraverso dei filmati, ha spiegato molto efficacemente ai ragazzi in che cosa consiste e quali sono le cose da fare o non fare. I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo rispondendo alle domande di Leonardo che ha chiesto ad ognuno il perché della risposta data. È emerso che i ragazzi sono abbastanza informati sull'argomento e che si rendono conto dei pericoli a cui si va incontro usando male i social.
Il primo incontro del mese di febbraio è stato dedicato alla risonanza di quello che era stato l'argomento degli incontri precedenti, cioè il bullismo e il cyberbullismo. Il catechista ha cercato di capire quanto avevano recepito i ragazzi di ciò che era stato loro illustrato e quanto contasse per ognuno. Attraverso alcune domande, è emerso che l'argomento li ha molto interessati e che è stata ben compresa la differenza tra le due cose. Al secondo incontro del mese di febbraio è intervenuta Rita, fondatrice della casa di Joy. Ha raccontato ai ragazzi come e perché è nata la casa, voluta da suo figlio morto a nove anni di età a causa di un tumore. I ragazzi hanno seguito con grande interesse il racconto di Rita che ha parlato con tanta serenità nonostante tutto. Tutti si sono dimostrati attenti e sono rimasti colpiti da quello che è stato loro detto e quando alla fine il catechista ha anticipato che il 6 marzo ci sarà la visita alla casa di Joy ne sono stati felici. Durante il terzo incontro del mese di febbraio, il catechista ha ricordato ai ragazzi come e perché è nata la casa di Joy, cercando di capire anche quanto sono interessati a conoscere questa realtà. Anche i ragazzi che erano assenti la settimana precedente, hanno dimostrato di aver voglia di conoscere la casa di Joy ed hanno apprezzato il fatto che il 6 marzo ne avranno la possibilità. Il catechista poi ha invitato quei ragazzi che avevano partecipato con i ragazzi delle parrocchie della città alla Caccia al tesoro che si è svolta il 15 febbraio (nella quale si sono classificati secondi), a raccontare la loro esperienza. Alla fine il catechista ha ricordato a tutti che dal 6 al 12 luglio si svolgerà il campo estivo ed ha invitato tutti a partecipare iscrivendosi con le modalità previste nella mail inviata da don Giancarlo.

mesi di ottobre-dicembre 2019

Il primo incontro del mese di ottobre è iniziato con la celebrazione di apertura in Chiesa, a cui hanno partecipato tutti insieme. È proseguito poi nella solita sala, procedendo alla conoscenza reciproca e all'illustrazione del programma per l'anno catechistico. Durante il secondo incontro è stata approfondita la conoscenza reciproca attraverso un gioco proposto da Suor Francesca che ha coinvolto tutti i ragazzi. Il gioco consisteva nel pescare una carta su cui c'era una figura che ognuno doveva commentare con una breve frase dopo essersi presentato. Successivamente, partendo dal primo che aveva commentato la propria carta, si doveva inventare una storia basandosi sull'immagine presente sulla carta. Alla fine, la storia è stata creata e tutti hanno dato il loro contributo per la buona riuscita del racconto. Il terzo incontro si è svolto presso l'Istituto "Collegio della Provvidenza" dove i ragazzi hanno potuto visitare la mostra dedicata a San Luigi Scrosoppi. Tutti hanno guardato con interesse la mostra che è stata guidata da Suor Adalberta, la quale ha risposto con pazienza alle domande dei ragazzi. Il quarto incontro è stato spostato dal 25 ottobre al 26 perché la Diocesi ha organizzato una caccia al tesoro tecnologica. I nostri ragazzi, pur essendo solo in quattro, si sono classificati al primo posto a pari merito con i ragazzi di un'altra parrocchia.
I primi due incontri del mese di novembre sono stati interamente dedicati alla preparazione di biglietti natalizi e alla lettura di un racconto di Bruno Ferrero sul Natale. Il tutto si è svolto con la presenza della sola Simona, catechista della 5a elementare, a causa dell'assenza dei catechisti delle medie. I ragazzi comunque si sono dati da fare con impegno. Il terzo incontro, non essendoci ancora le bancarelle per la festa di Santa Caterina, è stato utilizzato per commentare un fatto di cronaca (il sedicenne morto alla guida di un'auto). Dopo aver ascoltato le varie opinioni, il catechista ha approfittato dei minuti rimanenti per ricordare a tutti che il 28 e 29 marzo si svolgerà il mercatino di solidarietà missionaria e che quindi il 27 marzo è in programma la consegna dei biscotti alle persone che si troveranno in sala Scrosoppi per l'allestimento della mostra e la visita alla mostra stessa. Il quarto incontro è stato spostato dal 29 al 30 novembre per partecipare tutti insieme alla cena preceduta da una fase di giochi e seguita dalla proiezione delle foto del campeggio a cui sono stati invitati anche i genitori. Dopo la proiezione i genitori sono stati informati della volontà di organizzare un campeggio anche per il 2020.
I due incontri successivi sono stati dedicati entrambi alla realizzazione di oggetti da dare agli anziani il 15 dicembre durante la festa per gli auguri da parte della Parrocchia. Sono state realizzate delle stelle tridimensionali in gomma eva, e tutti i ragazzi hanno contribuito attivamente. Il 15 dicembre c'è stata la festa per gli auguri agli anziani della Parrocchia. Cinque dei nostri ragazzi si sono dati da fare per animarla con indovinelli e alcune battute di spirito e barzellette. L'ultimo incontro del mese di dicembre è stato dedicato alla preparazione della merenda per i ragazzi delle elementari. I ragazzi hanno provveduto per far trovare tutto pronto. Qualcuno con risultati più scarsi ma comunque con impegno.

 

° ° °

Il materiale degli incontri con il prof.Guglielmo Spadetto, tenutisi in Parrocchia il 19 gennaio e il 6 marzo 2012, è disponibile sul sito della parrocchia nella pagina dedicata alle Elementari (Catechesi > Elementari)

Medie 2014-2015

mese di maggio 2015

Per i ragazzi delle medie il mese di maggio è iniziato incontrando gli anziani della struttura Sereni Orizzonti. Sono state proiettate le foto scattate nell'incontro precedente. Il 15 maggio, dopo un breve filmato riguardante la parabola del buon samaritano e la lettura della stessa, i ragazzi hanno ricercato (e trovato) i verbi usati da Gesù nel racconto, ed alla fine è stata data di ciascun verbo una breve spiegazione. Prima della fine dell'incontro sono stati invitati a pensare ad un segno finale che sintetizzasse il tema di quest'anno catechistico. Il 22 maggio, sono stati scelti dai ragazzi tre segni proposti da Suor Francesca, che, seppure a distanza, collabora ancora con noi e, sulla traccia che lei ci ha fornito, hanno dato la spiegazione dei segni, che è stata letta poi nella celebrazione del 29 maggio, festa di conclusione dell’anno catechistico assieme ai bambini del catechismo delle elementari.

mese di aprile 2015

Anche il mese di aprile per i ragazzi delle medie si è svolto all' insegna di incontri “speciali”. Il 10 aprile è stato dedicato alla preparazione all'incontro con Valentina, una ragazza che ha fatto un'esperienza di volontariato in Bolivia. Il 17 è venuta Valentina che, con l'aiuto di alcune fotografie, ci ha illustrato il suo percorso di volontariato, fornendo un quadro di situazioni piuttosto difficili e mostrandoci una realtà difficilmente immaginabile senza averla vissuta. I ragazzi sono rimasti colpiti e le domande sono sorte spontanee, lasciando Valentina molto contenta dell'incontro. Il 24 aprile è stato dedicato alla preparazione dell'incontro con gli anziani della struttura "Sereni Orizzonti".

mese di marzo 2015

Per i ragazzi delle medie il mese di marzo é stato caratterizzato da alcuni incontri. Il primo é stato con la dottoressa Zanol che ha parlato di affettività e amore suscitando interesse nei ragazzi e rispondendo a diverse domande che le hanno rivolto. Il secondo incontro é stato con tre testimoni della carità raccontati dal catechista, e cioè San Luigi Scrosoppi, San Damiano de Veuster e il dottor Albert Schweitzer. Il terzo incontro é stato con la Misericordia di Dio, celebrando il sacramento del Perdono assieme alla quinta elementare. Il quarto incontro é stato con il ricordo di San Luigi Scrosoppi attraverso la visita al collegio della Provvidenza. I ragazzi si sono dimostrati molto interessati a tutte le attività proposte partecipando attivamente.

mese di febbraio 2015

In preparazione all’uscita presso la struttura “Sereni Orizzonti” DI Viale XXIII Marzo, abbiamo realizzato dei segnalibri per gli anziani. Il 13 febbraio ci siamo recati presso “Sereni Orizzonti”. I ragazzi si sono presentati agli ospiti, alcuni ragazzi hanno vestito di carnevale alcune anziane, le quali hanno poi sfilato, mentre altri ragazzi hanno posto delle domande. Abbiamo in seguito suonato, cantato e fatto merenda assieme. Tale esperienza è stata positiva per i ragazzi e per tale motivo sarà riproposta più avanti. Nell’incontro successivo abbiamo riflettuto, assieme a Don Giancarlo, sia sul significato delle ceneri, che abbiamo in seguito ricevuto, sia sul significato della Quaresima attraverso la lettura di due storie. Infine abbiamo ricevuto l’opuscolo con gli impegni quaresimali. In questi 40 giorni vogliamo camminare con Gesù, perché lui ci vuole bene e ci dà la vera felicità; per tal motivo scegliamo il nostro impegno da portare avanti in queste settimane di Quaresima.

Mese di gennaio 2015

Il primo incontro del mese di gennaio è stato impiegato per lo "smontaggio" del presepio; i ragazzi hanno partecipato attivamente e con ordine. I successivi incontri sono stati occupati dal film "Sette anime", nel quale viene narrata la storia di un ingegnere aerospaziale che, avendo provocato un incidente in cui perdono la vita sette persone, fra cui la giovane moglie, decide di "salvare" sette persone. Così dopo aver donato un polmone al fratello, una parte di fegato ad una mamma, un rene ad un allenatore di hockey, il midollo osseo ad un ragazzo affetto da leucemia e la casa al mare ad una donna maltrattata dal fidanzato, si mette alla ricerca di altre due persone per donare le cornee e il cuore. Della ragazza che ha bisogno del cuore però si innamora, e così per un po' rinuncia al suo proposito, ma quando viene a sapere che le probabilità di trovare un donatore sono scarsissime, trova il modo di donarle il suo. Nell'ultimo incontro di gennaio i ragazzi hanno visto gli ultimi dieci minuti del film e poi lo hanno commentato. Tutti sono stati favorevolmente impressionati e l'hanno giudicato positivamente. Alla fine dell'incontro abbiamo parlato della visita che faremo agli anziani della struttura "Sereni Orizzonti", e di quello che porteremo loro.

Mese di dicembre 2014

In preparazione al Santo Natale, in questo mese di dicembre abbiamo realizzato il presepe che è stato allestito nella Cappella di San Giuseppe.  Lo spunto è partito dalla frase natalizia del vangelo secondo Giovanni: “Veniva nel mondo la luce vera che illumina ogni uomo”. La luce dell’Amore che abbatte i muri di divisione presenti nel mondo e nel cuore degli uomini e porta la gioia dell’accoglienza, dell’unione, della condivisione, dell’amicizia e della fraternità. Abbiamo riflettuto dunque su quali sono i muri reali che dividono ancora molti paesi del mondo e quali sono invece i muri “invisibili” che dividono le persone.

Mese di novembre 2014

Negli incontri del mese di novembre abbiamo visto il film “Amici per sempre” di Peter Horton e riflettuto sul tema dell’amicizia, in particolare l’aiuto nel momento del bisogno da parte di un amico che la trama ha posto in evidenza. Il film, infatti, narra della storia dell’amicizia che nasce tra due ragazzi, alla ricerca di una cura per l'Aids, malattia di cui è ammalato uno dei due.  Erik decide di far fruttare al meglio i pomeriggi passati assieme: vuole scoprire un modo per curare l'amico in modo che egli non debba più soffrire, così i due cominciano a preparare infusi con ogni tipo di foglia che si trovi nel bosco: Erik è infatti convinto che tutte le cure per le malattie (compresa la penicillina) sono state trovate casualmente. Dopo l'ennesimo infuso bevuto, Dexter si sente male e viene ricoverato d'urgenza all'ospedale. Appena dimesso, Erik e Dexter leggono su un giornale locale che un professore di New Orleans dice di aver trovato la cura per l'Aids: senza pensarci troppo i due riempiono i propri zaini e si mettono in viaggio. Dopo varie avventure, Erik comprende che New Orleans è troppo lontana, inoltre le condizioni di Dexeter si aggravano, e per tal motivo ritornano indietro. Dexter viene ricoverato all'ospedale dove poco dopo morirà, dopo essersi finto molte volte morto per scherzare con il suo amico. Infine abbiamo discusso sul tipo di rapporto di amicizia tra questi due ragazzi. La prossima attività che intendiamo svolgere è la realizzazione del presepe, attualizzandolo con alcune riflessioni.

MESE DI OTTOBRE 2014

Come momento iniziale per accogliere nel gruppo i ragazzi di prima media è stato proposto un gioco di conoscenza. Il tema che viene affrontato e che ci accompagnerà per tutto l’arco dell’anno è la carità. Come primo approccio si è parlato dell’amicizia e del suo valore. A tal proposito abbiamo iniziato a vedere il film “Amici per sempre”. I ragazzi si sono rivisti con piacere, ed hanno accolto con gioia i nuovi arrivati. Le proposte presentate, come la realizzazione del presepio, la visita alla struttura Sereni orizzonti, ed altre attività ancora da definire, hanno incontrato il favore di tutti. Il gruppo si sta amalgamando bene e fa ben sperare per il futuro.

 

° ° °

Il materiale degli incontri con il prof.Guglielmo Spadetto, tenutisi in Parrocchia il 19 gennaio e il 6 marzo 2012, è disponibile sul sito della parrocchia nella pagina dedicata alle Elementari (Catechesi > Elementari)

Medie 2015-2016

mese di maggio 2016

Il primo incontro del mese di maggio per i ragazzi delle medie si è svolto commentando l'intervento di Carlo e preparando quello con Padre Daniele, che durante il secondo incontro ha intrattenuto i ragazzi parlando della sua esperienza in Bangladesh aiutandosi con numerose foto. I ragazzi si sono dimostrati molto interessati ed hanno rivolto diverse domande che avevano preparato. Anche Padre Daniele è rimasto soddisfatto di tutto. Il terzo incontro è servito a raccogliere le impressioni dei ragazzi su quanto fatto durante l'anno catechistico e ad esprimere il loro giudizio sugli argomenti trattati, sul luogo in cui si svolgono gli incontri, sui catechisti e sulle persone intervenute. Il loro giudizio è stato complessivamente positivo, per cui alcune esperienze verranno ripetute nel prossimo anno. L'ultimo incontro si è svolto nella Chiesa assieme alle elementari. Ogni gruppo ha presentato un segno finale spiegandone il significato.

mese di aprile 2016

Il primo incontro del mese di aprile per i ragazzi delle medie è stato dedicato alla preparazione dell'incontro con Valentina, la volontaria che ha trascorso un mese in Uruguay. Mentre i ragazzi sceglievano le domande da porre tra quelle già preparate in precedenza, il catechista ha letto loro alcune notizie riguardanti la visita effettuata presso i missionari Saveriani.  Il secondo incontro si è svolto con la partecipazione di Valentina che ha parlato della sua esperienza aiutandosi con le foto scattate sul posto da lei e dal fratello che l'ha accompagnata. Alla fine i ragazzi le hanno fatto alcune domande dimostrando un grande interesse per ciò che ha fatto e detto la volontaria. Il terzo incontro si è imperniato sulla risonanza di ciò che i ragazzi avevano visto e sentito in quello precedente. A questo scopo sono state preparate delle domande a cui hanno risposto tutti, anche se qualcuno è stato anche troppo sintetico. Dalle risposte si può comprendere che qualcosa è rimasto, e che quindi è stata un'esperienza positiva, sicuramente da ripetere in futuro. Durante il quarto incontro i ragazzi sono stati invitati a preparare delle domande da porre a Carlo nell'incontro successivo. Domande riguardanti il cyberbullismo, in particolare quelle volte a capire quali sono i comportamenti da tenere e quali sono le cose da fare. La partecipazione a questa attività è stata buona e il coinvolgimento dei ragazzi totale. Il quinto incontro si è svolto con la partecipazione di Carlo che ha iniziato a parlare del cyberbullismo, ma data la complessità dell'argomento non è riuscito a finire, per cui ci torneremo ad incontrare il 20 maggio. In ogni caso i ragazzi si sono dimostrati interessati ed hanno rivolto diverse domande a Carlo.

mese di MARZO 2016

Nel primo incontro del mese di marzo, ai ragazzi delle medie è stato proposto un mini-test. Dopo aver risposto alle domande, sono stati invitati a legare il contenuto di domande e risposte alla parabola dei talenti. Tutti i ragazzi hanno partecipato attivamente dimostrando un grande interesse.
Il secondo incontro si è svolto nella cappella di San Giuseppe, dove i ragazzi, guidati da don Giancarlo, con l'aiuto di alcune immagini riguardanti la parabola del padre misericordioso, hanno celebrato il sacramento del perdono. La partecipazione è stata buona e sentita.
Il terzo incontro si è svolto presso l'Istituto dei Saveriani in via Monte San Michele dove è stata allestita la mostra "le mille e una rotta...Così si sposta il mondo", che tratta il tema dell'immigrazione. I 17 ragazzi (9 delle medie e 8 della 5^ elementare) hanno seguito attentamente la spiegazione del missionario che ci ha accompagnato, ponendo domande e fornendo risposte, dimostrando grande interesse per ciò che vedevano e sentivano. Anche l'andata e il ritorno in autobus si sono svolti senza problemi di alcun genere.

MESE DI FEBBRAIO 2016

I ragazzi delle medie hanno iniziato gli incontri del mese di febbraio recandosi presso la struttura "Sereni orizzonti" per la festa di carnevale. Alcuni si sono esibiti con la chitarra, altri con il flauto e tre ragazze con i pattini, rendendo la festa veramente gioiosa e divertente. Durante il secondo incontro hanno celebrato il rito delle ceneri nella cappella di San Giuseppe, dove è stato consegnato loro il calendario della quaresima. Il terzo incontro si è svolto in sala cinema, dove hanno assistito alla proiezione del cartone Kung Fu Panda. Dopo la proiezione, con l'aiuto di Flavia si è discusso del significato di quello che avevano visto. Durante il quarto incontro è stata letta la parabola dei talenti. Nella discussione che è seguita si è cercato di collegarla a ciò che avevano visto nell' incontro precedente. In tutti gli incontri i ragazzi hanno partecipato attivamente alle attività e ai dibattiti proposti.

mese di gennaio 2016

Il primo incontro di gennaio si é svolto in un clima sereno e tranquillo. É stato spiegato ai ragazzi tutto quello che si sarebbe fatto negli incontri successivi. Durante il secondo incontro abbiamo avuto la visita di Padre Daniele Targa che ha portato con sé Tresor, che, dopo averli fatti cantare, ha intrattenuto i ragazzi sulla misericordia. Esperienza da ripetere visto il gradimento. Durante il terzo incontro abbiamo ospitato la direttrice e l'animatrice della struttura "Sereni orizzonti" che ci hanno parlato dei loro ospiti e delle attività che svolgono. Il quarto incontro si é svolto presso la struttura suddetta, dove i ragazzi hanno collaborato con gli ospiti per preparare la festa che si svolgerà da loro il 5 febbraio, e a cui i ragazzi sono invitati. Anche questo incontro si é svolto con grande entusiasmo da entrambe le parti e ha visto la partecipazione di una ventina di ragazzi.

mese di dicembre 2015

Nei tre incontri del mese di dicembre, dopo aver acceso la candela dell'avvento e recitato una breve preghiera, abbiamo "tentato" di allestire il presepe da collocare nella cappella di San Giuseppe. La preparazione del piano di appoggio é andata bene, ma la fase successiva no, per cui, non avendo concluso nulla nel secondo incontro, nel terzo abbiamo ripiegato per la costruzione di un piccolo presepe solo per noi. Per la realizzazione di quest'ultimo, i ragazzi sono stati molto ordinati e disciplinati.

Mese di novembre 2015

Nel primo incontro del mese di novembre, i ragazzi delle medie hanno partecipato alla preparazione della pizza che poi hanno mangiato insieme con piacere per essere stati in compagnia. Nell'incontro successivo, sono stati invitati a trovare, su una cartina muta del Sudamerica, dove è situato l'Uruguay, in vista dell'incontro che ci sarà con Valentina, la volontaria che l'anno scorso è stata in Bolivia. Poi é stato chiesto loro di portare idee per la costruzione del presepio. Abbiamo ricordato anche che mettano da parte il loro contributo per la mensa dei poveri. Nel terzo incontro abbiamo preparato la Corona dell'Avvento con la relativa spiegazione. Nell' ultimo incontro di novembre, è stata accesa la prima candela della Corona dell'Avvento, dopo aver recitato una breve preghiera. Alla fine, abbiamo iniziato la costruzione del presepio che proseguirà per tutti gli incontri di dicembre.

mesi di settembre-ottobre 2015

Il tema conduttore di quest'anno per i ragazzi delle medie é:"diventare grandi". Il primo incontro si é svolto all'insegna della reciproca conoscenza e della presentazione delle proposte dell'anno. Proposte accolte con entusiasmo dai ragazzi, particolarmente da quelli che ne hanno già vissute alcune (visita alla struttura "Sereni orizzonti", presepe, incontro con una volontaria...). Negli incontri successivi é stato proiettato il film "Billy Elliot" ed successivamente ne abbiamo discusso e commentato le scene che sono rimaste più impresse. L’ultimo venerdì di ottobre incontreremo la dottoressa Gabai, pediatra della parrocchia, che tratterà alcuni aspetti evidenziati dal film, quali la comunicazione delle emozioni e i pregiudizi e stereotipi legati al genere. Alla fine dell'incontro i ragazzi rivolgeranno delle domande alla dottoressa. 

° ° °

Il materiale degli incontri con il prof.Guglielmo Spadetto, tenutisi in Parrocchia il 19 gennaio e il 6 marzo 2012, è disponibile sul sito della parrocchia nella pagina dedicata alle Elementari (Catechesi > Elementari)

medie 2017-2018

Mesi di aprile e maggio 2018

GRUPPO 5ª ELEMENTARE-MEDIE (giovedì)

Gli incontri di catechismo del mese di aprile sono iniziati raccontandoci come avevamo trascorso la Santa Pasqua in famiglia. Ogni ragazzo ed ogni ragazza hanno condiviso con i compagni di catechismo i racconti dei festeggiamenti pasquali con i propri familiari. Il giovedì successivo abbiamo ospitato un esperto informatico, che ci ha spiegato molte cose sui Social network: i loro lati positivi e i loro lati negativi. Per i ragazzi è stato un momento di particolare importanza ed è stato seguito con notevole interesse. Il penultimo giovedì del mese i ragazzi sono stati protagonisti di un gioco delle parole ideato da Suor Francesca: ogni ragazzo sceglieva un bigliettino piegato, scopriva la parola scritta e raccontava ai compagni un ricordo o un pensiero legati a quella parola. È stato bello e emozionante e ancora di più quando noi catechisti abbiamo scelto il biglietto e raccontato i nostri ricordi e pensieri. L'ultimo incontro prevedeva l 'ideazione di un futuro cartellone riassuntivo dell'esperienza catechistica di quest'anno. Abbiamo tracciato quindi un'ipotetica linea del tempo sulla quale far scorrere tutti gli argomenti trattati, dopodiché i ragazzi stessi hanno scelto delle parole (condivisione ed amicizia) da scrivere su cartoncini colorati e da attaccare sul cartellone. Quando ci siamo salutati abbiamo pensato che maggio sarà l'ultimo mese che trascorreremo assieme, ma noi catechiste abbiamo precisato che sì sarà l'ultimo per quest'anno, ma sarà ricco di sorprese e bellissimi momenti da vivere assieme. Il mese di maggio è iniziato con un incontro molto apprezzato dai ragazzi e dai genitori: ci siamo trovati in parrocchia il sabato per condividere la cena, guardando un filmato dell'anno catechistico trascorso e festeggiando con i dolci portati dalle famiglie. La magia di questo incontro è caratterizzata dalla felicità dei ragazzi e dalla partecipazione gioiosa dei genitori. Il giovedì successivo ci siamo recati alla Madonna delle Grazie, dove, dopo una bella passeggiata tra le vie della nostra città, abbiamo pregato assieme l'Ave Maria dedicando il nostro pensiero a Maria nel mese del Rosario. È stato come fare un breve pellegrinaggio che ha donato tanta serenità alle catechiste e ai ragazzi. Negli incontri di giovedì 17 e 24 maggio, aiutati anche dalla presenza di Luciano e Suor Francesca, abbiamo letto assieme due favole dai libri di Bruno Ferrero, che poi sono state commentate dai ragazzi con riflessioni pertinenti e profonde. L'ultimo giorno di catechismo è stato emozionante per tutti come sempre: ci siamo recati in Chiesa con Don Giancarlo abbiamo pregato la Madonna del Carmine perché ci protegga sempre e abbiamo ringraziato Gesù per il felice anno trascorso assieme alle catechiste. Ci siamo scambiati, abbracciandoci, un arrivederci al prossimo anno e poi tutti siamo corsi in cortile per mangiare il gelato tutti assieme a Don Giancarlo.

GRUPPO 5ª ELEMENTARE-MEDIE (venerdì)

Durante il primo incontro del mese di aprile, ai ragazzi è stato distribuito il testo della canzone “Adesso”. Poi è stata fatta ascoltare la canzone e alla fine è stato chiesto loro di sottolineare la frase che li aveva più colpiti. Infine è stato letto un “decalogo” scritto da San Giovanni 23°. Quindi è stato chiesto loro di scrivere 5 di queste intenzioni. Ne sono uscite di interessanti. Il commento però è stato rinviato all’incontro successivo per mancanza di tempo. Il secondo incontro si è svolto con l’intervento di Giovanni Lesa, che ha fatto vedere ai ragazzi i simboli che si usano su internet. Tutti li hanno riconosciuti ed interpretati nel modo giusto. Poi Giovanni ha proiettato un filmato che raccontava di uno “scherzo” ai danni di un ragazzo più o meno della loro età. Infine ha fatto vedere alcuni termini spiegandone il significato, passando poi alle domande da parte dei ragazzi, che si sono dimostrati molto interessati, ed è anche mancato un po’ di tempo per esaurire domande e risposte. Giovanni è rimasto favorevolmente colpito dall’interesse suscitato e dal contenuto delle domande. Durante il terzo incontro è stato fatto un gioco ideato per conoscere meglio i ragazzi. Il gioco consisteva nel pescare un biglietto da un cestino, leggere ad alta voce la parola scritta sul biglietto e dire a tutti cosa faceva venire in mente.  Tutti i ragazzi a turno si sono avvicinati a prelevare il biglietto ed ognuno ha detto cosa gli veniva suggerito dalla parola scritta su di esso. Da parole apparentemente semplici sono scaturiti pensieri molto profondi e ricchi di significato, grazie anche all’abilità di Roberta che ha sostituito per un giorno Suor Francesca. Infatti ha saputo interpretare ed ampliare quello che i ragazzi tiravano fuori dalla parola scritta sul biglietto. I ragazzi hanno apprezzato questo gioco che li ha aiutati a conoscersi meglio e li ha anche piacevolmente divertiti. Durante il quarto incontro è stato chiesto ai ragazzi di ricordare quello che è stato fatto dall’inizio dell’anno. Ognuno ha ricordato qualcosa. Chi ha ricordato il primo incontro, chi i film, chi il mercatino. In tutti comunque è rimasto impresso qualcosa che ha suscitato l’interesse dei ragazzi. Il primo incontro del mese di maggio, si è svolto nel sabato. Ci siamo trovati tutti insieme per un momento conviviale. Alcune mamme hanno preparato torte salate e dolci. I catechisti hanno preparato una pastasciutta al pomodoro. I ragazzi hanno provveduto a preparare i tavoli e alla fine a riordinare e pulire la sala con l’aiuto delle mamme. Il secondo incontro si è svolto presso la basilica delle Grazie. Guidati dai catechisti, i ragazzi si sono recati dal cortile del Carmine fino alla basilica. Lì è stata fatta una preghiera. Poi i ragazzi hanno fatto un giro nel chiostro dove i catechisti hanno dato spiegazione del perché si è deciso di andare in quel luogo. Il tutto si è svolto con buona partecipazione dei ragazzi e con ordine. Il terzo incontro ha visto i ragazzi impegnati nella ricerca del segno finale. Dopo la lettura e il commento di tre brevi racconti, è stato chiesto ai ragazzi di pensare ad un oggetto che potesse rappresentare il percorso fatto nell’anno catechistico. I segni indicati da loro sono stati: la croce, l’albero, il salvadanaio, l’acqua, il libro, il gioco della play-station, la valigia, l’ombrello e infine la bibita gassata. A questo punto si è votato per stabilire quale fosse secondo loro il segno che preferivano. È stata scelta la bibita gassata. Si è deciso di lavorare nel prossimo incontro per dare la spiegazione dettagliata del segno. Durante il quarto incontro i ragazzi si sono impegnati per trovare insieme la spiegazione del segno. Tutti o quasi hanno contribuito tirando fuori le proprie idee in proposito. Suor Francesca ha preso accuratamente nota di tutto in modo da poter assemblare in ordine le idee di ognuno cercando di non travisare o stravolgere il significato dato dai ragazzi. L’ultimo incontro si è svolto il primo giugno assieme ai ragazzi delle elementari. È iniziato in Chiesa, dove, dopo la preghiera ed il canto, ogni classe dalla prima elementare alla quarta, ha presentato il proprio segno finale dandone la spiegazione. Alla fine il gruppo formato dalla quinta elementare e dalle medie, ha presentato il suo segno e ne ha dato spiegazione. Tutte le spiegazioni sono state veramente ben presentate in modo chiaro e con un significato davvero profondo.

Mese di marzo 2018

GRUPPO 5ª ELEMENTARE-MEDIE (giovedì e venerdì)

Durante il primo incontro del mese di marzo, ai ragazzi sono stati proiettati alcuni brevi filmati sulla promozione di alcuni valori, quali il rispetto verso gli altri e verso l’ambiente. Dopo ognuno di essi, è stata aperta una discussione. Tutti hanno partecipato dimostrando interesse per gli argomenti e comprensione degli stessi. Il secondo incontro si è svolto all’insegna della solidarietà. I ragazzi sono stati divisi in due gruppi. Mentre un gruppo con Suor Francesca leggeva e commentava un passo del Vangelo, l’altro con Luciano faceva visita alla mostra di solidarietà missionaria prendendo contatto con i volontari che la stavano allestendo e, successivamente, si impegnavano nel confezionamento dei pacchetti di biscotti preparati dalle loro mamme o nonne con il loro aiuto. A metà incontro i due gruppi si sono invertiti per poter coinvolgere tutti in entrambe le attività. Il terzo incontro ha visto i ragazzi impegnati nella celebrazione del sacramento del perdono. Guidati da Suor Francesca, da qualche lettura e dalle parole di don Giancarlo, si sono preparati con attenzione. Attraverso alcuni segni (il foglietto, il sasso) sono giunti al momento del Perdono e successivamente hanno acceso un lumino che prima di uscire nel giardino per la conclusione, hanno deposto davanti all’immagine della Madonna, come segno della luce che il perdono di Gesù aveva portato nel loro cuore rendendolo capace di amore verso gli altri. Alla fine sono usciti nel giardino e, dopo un breve intervento di don Giancarlo, si è concluso l’incontro con la recita del Padre Nostro.

Mesi di gennaio-febbraio 2018

GRUPPO 5ª ELEMENTARE-MEDIE (giovedì e venerdì)

Il primo incontro del mese di gennaio, si è svolto ricostruendo il viaggio del Beato Odorico. I ragazzi, divisi in tre gruppi, partendo da Pordenone, hanno descritto il percorso del Beato, che l'ha condotto in Cina, attraverso tutti i paesi asiatici. I ragazzi si sono impegnati molto per descrivere questo viaggio irto di difficoltà e pericoli sia all'andata che al ritorno. Alla fine hanno raccontato dell'ultimo periodo della sua vita, trascorso a Udine, dove ha concluso il suo cammino terreno. Negli incontri successivi abbiamo visto la prima parte del film "Il viaggio di Arlo”, terminato il quale si è svolto il commento, con la partecipazione di tutti i ragazzi, che hanno dimostrato di aver capito il messaggio. A febbraio ci siamo recati presso la struttura "Sereni orizzonti", dove i ragazzi, partecipando alla festa di carnevale organizzata dall'animatrice, hanno dimostrato spirito di iniziativa preparando degli indovinelli e una scenetta ideata e realizzata sul momento. Sia gli ospiti della struttura che i ragazzi si sono divertiti! Nell’incontro seguente abbiamo parlato della Quaresima, cercando di capire come è sentita dai ragazzi e di spiegare come bisogna viverla alla luce del Vangelo, prendendola come un periodo di liberazione e non di oppressione come era intesa un tempo. I ragazzi sembra si siano resi conto che la Quaresima è un tempo di conversione, di accoglienza dell'invito di andare al Signore, di ritornare a percorrere le Sue vie e porre le condizioni per essere ristorati da lui. L' ultimo incontro di febbraio è stato animato da un ragazzo delle superiori che ha organizzato dei mini tornei di calcetto e di tennis-tavolo per i ragazzi di seconda e terza media. I ragazzi hanno apprezzato e si sono divertiti partecipando con impegno e lealtà a tutti i giochi. I più giovani (5a e 1a media) hanno preparato e poi animato una stazione della Via Crucis in parrocchia.

mesi di novembre-dicembre 2017

GRUPPO 5ª ELEMENTARE-MEDIE (venerdì)

Durante il primo incontro del mese di novembre, l'attività è stata divisa in due gruppi. Mentre i ragazzi di quinta e di prima media preparavano una lettera per i bambini di Manila, i ragazzi di seconda e terza media hanno scattato foto in Chiesa, all'oratorio, al gruppo. Il secondo incontro ha visto i ragazzi di seconda e terza media impegnati nella presentazione e nel commento delle foto scattate da inviare ai bambini e ragazzi di Manila. I ragazzi di quinta elementare e prima media hanno letto la lettera che hanno scritto. Al posto del terzo incontro, tutti i ragazzi hanno partecipato ad un momento conviviale a base di cose preparate dai genitori con il loro aiuto. I gruppi si sono alternati fra la preparazione della sala e i giochi in capannone, collaborando tutti di buon grado. Alla fine tutti insieme hanno provveduto a rassettare e sistemare sala e cucina. Il quarto incontro si sarebbe dovuto svolgere al luna park di piazza primo maggio, ma essendo già andate via le giostre, si è deciso di andare ugualmente a fare un giro tra le bancarelle e alla fine sono state offerte ai ragazzi le mandorle e dei dolcetti. Tutte le attività sono state apprezzate dai ragazzi che hanno dimostrato anche un grande impegno. Il mese di dicembre è stato ricco di avvenimenti importanti per i ragazzi. Proprio dicembre, infatti, li ha coinvolti in alcune iniziative molto interessanti. L’8 dicembre i ragazzi hanno animato la messa dedicata all’anniversario di sacerdozio di Padre Luigi Malamocco, missionario nelle Filippine. I ragazzi di entrambi i gruppi del giovedì e del venerdì lo hanno voluto ringraziare personalmente per la bella esperienza che ci ha trasmesso attraverso i suoi racconti riguardanti i ragazzi di Manila. Come ringraziamento i nostri ragazzi hanno scritto una lettera dove parlavano di loro stessi e della nostra città e hanno scattato delle foto della Parrocchia del Carmine. Hanno voluto inoltre, accompagnare al tutto una storia illustrata, proprio perché lo stesso Padre Luigi, durante la sua visita a catechismo, ci aveva raccontato che i ragazzi di Manila amano ascoltarlo mentre legge le storie. Dicembre come ben sappiamo inizia con un periodo di preparazione al Natale l’”Avvento”. Anche i ragazzi di 5ª elementare e delle medie hanno voluto prepararsi come si deve alla venuta di Gesù, animando la prima domenica d’Avvento e accendendo ad ogni incontro la candela dell’Avvento recitando la preghiera relativa alla settimana in cui ci trovavamo. Anche in questa occasione tutti i ragazzi, hanno partecipato con interesse e impegno riuscendo a dare ogni volta spunti di riflessione molto interessanti. Si è concluso il mese di dicembre con i consueti saluti e auguri natalizi. All’interno della festa nel capannone della parrocchia, i ragazzi delle medie hanno pensato ad addobbare l’ambiente con simboli natalizi, apparecchiare i tavoli, tagliare i panettoni e distribuire le bevande. Tutti si sono molto divertiti, è bello essere il gruppo dei “grandi”.

GRUPPO 5ª ELEMENTARE-MEDIE (giovedì)

Il mese di novembre è stato caratterizzato da vari e speciali momenti di catechismo. È venuto a farci visita Padre Malamocco, missionario udinese nelle Filippine. I suoi racconti sui bambini di Manila, sulla loro vita con tante difficoltà, ma rafforzata da una grande fede, hanno letteralmente stupito tutti i ragazzi. È proprio per ringraziare padre Malamocco e per fare amicizia con i loro coetanei Filippini che i ragazzi hanno scritto una lettera, scattato fotografie della nostra chiesa e inventato un racconto. Questi doni verranno consegnati durante la messa dell'8 dicembre a padre Malamocco che porterà tutto ai bambini di Manila. Nell'incontro successivo che si è tenuto di sabato il gruppo del giovedì e il gruppo del venerdì si sono ritrovati per trascorrere una serata di giochi e di condivisione della cena: esperienza bellissima grazie anche alla collaborazione di tutte le famiglie che avevano preparato per l'occasione un vero e proprio banchetto. La settimana dopo abbiamo fatto una passeggiata nel nostro centro storico e ci siamo ritrovati a parlare davanti ad una cioccolata calda. L'ultimo incontro di novembre è stato rallegrato dalla presenza di Suor Francesca che ha preparato insieme ai ragazzi le frasi della spiegazione del Vangelo per la 1ª domenica d'Avvento. È stato poi realizzato il cartellone per l'animazione della Messa della 1ª domenica d'Avvento che ha visto i ragazzi preparati e coinvolti nella spiegazione del Vangelo alla comunità del Carmine. Ci siamo ritrovati successivamente tutti insieme alla messa per l'Immacolata Concezione l'8 dicembre per festeggiare i 50 di sacerdozio di Padre Malamocco e consegnare nelle sue mani tutti i doni che i ragazzi avevano preparato, tra i quali anche bambini e i ragazzi filippini. È stato un momento emozionante per tutti i presenti perché è stato come gettare un ponte di amicizia tra la Parrocchia del Carmine e la comunità filippina seguita da Padre Malamocco. Un' altro grande momento è stato vissuto dal gruppo di 5ª elementare e di 1ª media il giovedì successivo perché si è pensato di provare a comprendere il Natale attraverso una drammatizzazione dell'evento, consistente nell'interpretare personaggi, momenti e situazioni della notte di Natale. Infine l'ultimo giovedì di dicembre ci siamo scambiati gli auguri mangiando una fetta di pandoro e bevendo un bicchiere di aranciata: questo momento di convivialità è importantissimo per sentirci tutti uniti e tutti felici di augurare all'altro Buon Natale!!!

mesi di settembre-ottobre 2017

GRUPPO 5ª ELEMENTARE-MEDIE (venerdì)

Il primo incontro del mese di settembre ha visto riuniti i ragazzi di quinta elementare e delle medie. E così sarà per tutto l’anno. L' incontro è stato dedicato interamente alla conoscenza reciproca, attraverso due giochi a cui hanno partecipato attivamente tutti quanti anche se con un po' di accettabile "confusione". Inizialmente i ragazzi si sono ritrovati l'aula disposta in modo strano, con le sedie a due a due come su un autobus. È stato loro chiesto di riposizionarle nel modo più idoneo secondo loro per lo svolgimento dell'incontro. Alla fine hanno deciso per il cerchio per comunicare meglio. Il secondo gioco consisteva nel pescare un biglietto e far fare a tutti quello che c'era scritto ed ha incontrato il favore di tutti. Pare che i ragazzi si siano anche divertiti. Il secondo incontro è stato dedicato interamente alla proiezione della prima parte del film "Oceania". I ragazzi sembra che l'abbiano davvero apprezzato. Il primo incontro del mese di ottobre doveva essere dedicato alla visione della seconda parte del film "Oceania ma a causa di un problema tecnico non è stato possibile, per cui si è formato il cerchio e si è provveduto ad approfondire la conoscenza reciproca. Alla fine è stato offerto a tutti un dolce e dei salatini accompagnati da succhi di frutta, da parte di un ragazzo che aveva compiuto gli anni la settimana prima e non era stato presente a causa dell'influenza. Durante il secondo incontro è stata proiettata la seconda parte del film, ed è stata iniziata la discussione. L'incontro successivo è stato dedicato in parte alla riflessione sul film, in parte al gioco animato dai giovani cresimandi. Che divertimento! Infine nell'ultimo incontro del mese è stato con noi Padre Luigi Malamocco che ci ha donato la sua testimonianza di vita missionaria nelle Filippine. È stato per noi motivo di riflessione sul nostro progetto di vita.

GRUPPO 5ª ELEMENTARE-MEDIE (giovedì)

Il catechismo quest'anno è iniziato all'insegna della novità. Il gruppo di quinta elementare si è ritrovato assieme al gruppo di prima media per condividere un percorso vario, allegro e soprattutto diversificato in momenti di vera aggregazione, comunicazione e coinvolgimento. I primi incontri sono stati dedicati alla conoscenza reciproca dei presenti ed alla condivisione di propri pensieri e ricordi. Successivamente abbiamo assistito al film Oceania, che è stato commentato poi da tutti i ragazzini con riflessioni sempre molto profonde e personali. Ci sono venuti a trovare due ragazzi del gruppo cresimandi, che hanno proposto giochi di gruppo all'aperto e in capannone rallegrando ed unendo ancora di più il gruppo del giovedì. Infine abbiamo accolto sempre con molta curiosità e gioia padre Malamocco, missionario nelle Filippine, che con i suoi racconti ha ancora una volta portato tutti i ragazzini a riflettere sul tema importante ed attuale quale la difficoltà di essere bambini nella povertà. Tutto il gruppo ha accolto queste nostre prime proposte con entusiasmo, dimostrando sempre un grande interesse ed interagendo con riflessioni importanti.

MEDIE-5ª ELEMENTARE

Il primo incontro del mese di settembre ha visto riuniti i ragazzi di quinta elementare e delle medie. E così sarà per tutto l’anno. L' incontro è stato dedicato interamente alla conoscenza reciproca, attraverso due giochi a cui hanno partecipato attivamente tutti quanti anche se con un po' di accettabile "confusione". Inizialmente i ragazzi si sono ritrovati l'aula disposta in modo strano, con le sedie a due a due come su un autobus. È stato loro chiesto di riposizionarle nel modo più idoneo secondo loro per lo svolgimento dell'incontro. Alla fine hanno deciso per il cerchio per comunicare meglio. Il secondo gioco consisteva nel pescare un biglietto e far fare a tutti quello che c'era scritto ed ha incontrato il favore di tutti. Pare che i ragazzi si siano anche divertiti. Il secondo incontro è stato dedicato interamente alla proiezione della prima parte del film "Oceania". I ragazzi sembra che l'abbiano davvero apprezzato. Il primo incontro del mese di ottobre doveva essere dedicato alla visione della seconda parte del film "Oceania ma a causa di un problema tecnico non è stato possibile, per cui si è formato il cerchio e si è provveduto ad approfondire la conoscenza reciproca. Alla fine è stato offerto a tutti un dolce e dei salatini accompagnati da succhi di frutta, da parte di un ragazzo che aveva compiuto gli anni la settimana prima e non era stato presente a causa dell'influenza. Durante il secondo incontro è stata proiettata la seconda parte del film, ed è stata iniziata la discussione. L'incontro successivo è stato dedicato in parte alla riflessione sul film, in parte al gioco animato dai giovani cresimandi. Che divertimento! Infine nell'ultimo incontro del mese è stato con noi Padre Luigi Malamocco che ci ha donato la sua testimonianza di vita missionaria nelle Filippine. È stato per noi motivo di riflessione sul nostro progetto di vita.

° ° °

Il materiale degli incontri con il prof.Guglielmo Spadetto, tenutisi in Parrocchia il 19 gennaio e il 6 marzo 2012, è disponibile sul sito della parrocchia nella pagina dedicata alle Elementari (Catechesi > Elementari)

Medie 2016-2017

mese di maggio 2017

Il primo incontro del mese di maggio ha visto i ragazzi impegnati nella verifica di quello che è stato fatto durante l'anno catechistico. Attraverso alcune domande si è potuto capire cosa è piaciuto e cosa no, cosa è rimasto più impresso e cosa è rimasto di meno, quali esperienze sono da ripetere e quali no. In generale tutti sono stati contenti di aver fatto parte del gruppo e quasi tutto è piaciuto. Al secondo incontro purtroppo ci siamo trovati solo in tre, per cui è stato possibile solo verificare se due dei presenti che la volta prima non c'erano, la pensavano come gli altri. Durante il terzo incontro è stata fatta la stessa cosa con quelli che mancavano le volte precedenti e poi sono state preparate le frasi per accompagnare il segno finale. L'ultimo incontro del mese di maggio è stato dedicato alla festa di chiusura dell'anno catechistico, preceduta da un incontro in chiesa dove ogni classe elementare e le tre classi medie insieme hanno presentato il loro segno finale.

mese di aprile 2017

Il primo incontro del mese di aprile, si è svolto nella cappella di San Giuseppe perché i ragazzi hanno partecipato alla celebrazione del sacramento del perdono assieme ai ragazzi di quinta elementare. Don Giancarlo, basandosi sulla parabola del padre misericordioso, ha fatto capire ai ragazzi quanto è grande la misericordia del Padre Celeste che ancora prima che noi gli chiediamo perdono ci viene incontro a braccia aperte. Il secondo ed il terzo incontro sono stati occupati dalla proiezione del film "Star Wars", proposto da Carlo per far capire ai ragazzi quanto può essere pericolosa la tecnologia se usata male. Il contenuto del film farà da base per approfondire il discorso del cyberbullismo che verrà trattato nei prossimi incontri.

Mese di marzo 2017

I primi due incontri del mese di marzo sono stati occupati dalla proiezione del film "Maleficent" che i ragazzi hanno seguito con grande interesse, anche se qualcuno lo aveva già visto. È stato detto loro di fare attenzione ai vari personaggi, per capire i comportamenti e i caratteri. Nell'incontro successivo è stato chiesto ai ragazzi quali personaggi si erano comportati meglio, e quali invece non si erano comportati bene e perché secondo loro si erano comportati così. I ragazzi hanno dimostrato di aver seguito bene tutto il film, perché sono venuti fuori i caratteri di tutti i protagonisti ed hanno dato spiegazioni convincenti. Negli ultimi due incontri del mese di marzo, è stato anticipato ai ragazzi il programma degli incontri futuri ed è stato fatto capire quale fosse il tema di quest'anno catechistico. Attraverso domande mirate, sono arrivati da soli a comprendere che il tema è stato il rispetto.

Mese di febbraio 2017

Durante il primo incontro del mese di febbraio, i ragazzi hanno presentato i brani che suoneranno durante la festa di carnevale presso la struttura "Sereni orizzonti " il 18 di febbraio. Oltre a questo, hanno trovato, anche grazie al libro fornito da Don Giancarlo, alcuni indovinelli e alcune battute di spirito per intrattenere i "nonni". Una buona parte di queste e di quelli sono venuti da loro. Il secondo incontro si è svolto presso la struttura "Sereni orizzonti" per preparare la festa di carnevale con gli ospiti della stessa. Dal momento che gli anziani assieme alla loro animatrice Silvana avevano già fatto tutto, l'incontro è servito a tutti per fare la reciproca conoscenza. I "nonni" hanno chiesto molte cose ai ragazzi che sono stati felici di rispondere e piacevolmente sorpresi da tanto interesse nei loro confronti. Alla fine ci siamo dati appuntamento per il 18 per festeggiare assieme il carnevale. Il terzo incontro si è svolto presso la struttura "Sereni orizzonti". I ragazzi hanno partecipato alla festa di carnevale organizzata dalla direttrice e dall'animatrice che operano in quella sede. Alla festa partecipavano anche alcune ragazze delle superiori che frequentano la struttura ogni mercoledì, per cui i nostri ragazzi si sono uniti a loro in balli di gruppo e individuali, con grande divertimento loro e degli ospiti. Alla fine è stato offerto a tutti un buffet di dolci e bibite. Ci siamo lasciati con la promessa di ritrovarci appena sarà possibile. Durante il terzo incontro, Carlo ha iniziato a parlare del cyberbullismo. Partendo da come si sono evoluti i mezzi di comunicazione, ha suscitato l'interesse dei ragazzi coinvolgendoli nel discorso e portandoli a fare domande che hanno rivelato una grande partecipazione da parte loro, a tal punto che non si erano nemmeno accorti che l'orario era terminato.

mese di gennaio 2017

Durante il primo incontro del mese di gennaio è stato chiesto ai ragazzi quale delle attività svolte è rimasta loro più impressa. La maggior parte ricordava il film, ma anche il primo incontro aveva lasciato il segno. Anche gli incontri con le suore e con Padre Daniele sono stati ricordati da qualcuno. In generale comunque tutte le cose fatte hanno lasciato un buon ricordo ed hanno incontrato il favore di tutti.  Il secondo incontro è stato dedicato alla attività di Padre Luigi Malamocco, che ha fatto vedere ai ragazzi con dei filmati realizzati in loco, come si svolge la sua missione a Manila. I ragazzi sono rimasti colpiti dalle condizioni di vita dei loro coetanei filippini ed hanno rivolto molte domande a Padre Luigi che è stato felice di rispondere e piacevolmente sorpreso dell'interesse suscitato. Durante il terzo incontro è stato chiesto ai ragazzi di dare un significato ad alcune delle frasi che avevano scritto per il presepe. Da queste, collegando i vari discorsi, si è giunti a parlare del giorno della memoria. I ragazzi hanno dimostrato di conoscere parole come shoah, genocidio ed altre riguardanti il periodo storico dell'olocausto. I ragazzi hanno partecipato alla discussione ed hanno detto la loro.

mese di dicembre 2016

Il primo incontro del mese di dicembre è stato dedicato alla preparazione del presepe. Dopo aver acceso la seconda candela dell'avvento, i ragazzi si sono dati da fare per preparare la base del presepe e per colorare i continenti che verranno incollati al loro posto. Anche il secondo incontro è stato dedicato alla preparazione del presepe. Dopo aver acceso la terza candela dell'avvento, i ragazzi sono stati invitati a pensare a quali sono i momenti di gioia; le risposte sono state interessanti. Poi si sono dati da fare per proseguire nella preparazione del presepe. Hanno ideato delle belle frasi da scrivere sullo sfondo, ed hanno collaborato ad incollare la base che avevano colorato. Anche il terzo incontro di dicembre è stato interamente dedicato alla preparazione del presepe. I ragazzi hanno completato i ponti che avevano iniziato a costruire ed hanno composto altre frasi da aggiungere a quelle già preparate in precedenza. Alla fine il presepe è stato allestito nella cappella di San Giuseppe.

Mese di novembre 2016

Durante il primo incontro del mese di novembre, è venuta a trovarci Suor Rosemary con due consorelle e ci ha parlato della sua esperienza missionaria. I ragazzi si sono dimostrati molto interessati a quanto ha raccontato, e alla fine hanno partecipato attivamente alle preghiere in musica proposte dalle tre suore. Il secondo incontro si è imperniato sulla bellezza delle diversità che ci sono fra i vari popoli del mondo. Padre Daniele, missionario saveriano, ci ha fatto capire in modo semplice e ben comprensibile che le differenze devono unire e che costituiscono un reciproco arricchimento, e che per farlo la cosa principale è amare. Il terzo incontro si è svolto il sabato sera anziché il venerdì. È stato realizzato un momento conviviale a base di pasta al ragù, seguita da dolci fatti in casa. I ragazzi sono stati coinvolti nella preparazione dei tavoli e nelle pulizie finali.
Durante l'ultimo incontro, dopo aver acceso la prima candela dell'avvento, si è parlato del progetto per il presepe e si è deciso come procedere per allestirlo. I ragazzi hanno accolto con grande entusiasmo la proposta, ed hanno accettato di buon grado i compiti loro assegnati.

mesi di settembre-ottobre 2016

Venerdì 30 settembre si è svolto il primo incontro con i ragazzi delle medie. È stato un incontro di conoscenza, dato che c'è stato l'inserimento dei ragazzi di prima media. Sono state presentate a grandi linee le attività che svolgeremo insieme, fra cui il presepe. Alla fine dell'incontro c'è stato un piccolo momento conviviale a base di dolci. Durante i due incontri successivi è stato proiettato il film "Una scatenata dozzina " seguito con molto interesse dai ragazzi. Nell'incontro del 21 ottobre, sono state raccolte le impressioni dei ragazzi sul film; è emerso che oltre ad essere piaciuto, ha lasciato impressi alcuni valori : l'amicizia, la coesione, il rispetto. L' ultimo incontro di ottobre si è svolto all'insegna dello sport; i ragazzi hanno partecipato ad un allenamento di pallavolo in vista di un probabile torneo interparrocchiale che si dovrebbe svolgere verso giugno.

° ° °

Il materiale degli incontri con il prof.Guglielmo Spadetto, tenutisi in Parrocchia il 19 gennaio e il 6 marzo 2012, è disponibile sul sito della parrocchia nella pagina dedicata alle Elementari (Catechesi > Elementari)

Medie 2018-2019

mesi di gennaio-febbraio 2019

I primi due incontri del mese di gennaio sono stati impiegati per la visione del film a cartoni animati intitolato "Ferdinand ". I ragazzi l'hanno seguito con grande interesse. È stato ripreso dall'inizio perché era trascorso troppo tempo dalla prima volta. Ciononostante l'attenzione non è diminuita.
Nell'incontro successivo, i ragazzi hanno risposto ad alcune domande preparate dai catechisti. Tutti si sono dati da fare per dare le risposte ed alcuni hanno scritto delle cose veramente belle che hanno fatto capire che i messaggi del film sono "passati".
Il primo incontro del mese di febbraio è stato dedicato alla condivisione dei pensieri che i ragazzi hanno scritto dopo aver visto il film. I catechisti hanno letto alcuni pensieri (in forma anonima) e dopo ogni lettura i ragazzi sono stati invitati a dire la loro. Poi si è passati ad eseguire dei canti per accompagnare la liturgia e tutti hanno partecipato attivamente. Durante il secondo incontro, Suor Francesca ha parlato della sua esperienza missionaria in Africa aiutandosi con le foto scattate sul posto. I ragazzi hanno dimostrato un grande interesse ed hanno rivolto molte domande a Suor Francesca che ha risposto a tutti di buon grado, facendo partecipi tutti delle emozioni e dell'entusiasmo che l'hanno accompagnata. Durante il terzo incontro, sono stati proiettati dei video. Dopo ognuno di essi venivano poste delle domande ai ragazzi, a cui dovevano rispondere attraverso la posizione del corpo. Alzarsi in piedi se si era d'accordo con  una risposta, restare seduti se si preferiva un'altra, alzarsi in piedi mettendosi di spalle se si sceglieva una terza. I ragazzi hanno molto apprezzato sia i video che il modo di rispondere e la partecipazione è stata totale. Il quarto incontro é stato tenuto da Giovanni Lesa, della Parrocchia di San Paolino. Anche in questo caso i ragazzi sono stati invitati a partecipare in modo attivo, scrivendo e disegnando e ponendo domande o dando risposte riguardanti immagini proiettate e frasi che le accompagnavano. I ragazzi hanno apprezzato molto ed hanno interagito fra loro e con Giovanni dimostrando che la cosa, oltre che interessante, è stata anche divertente.

MESI DI NOVEMBRE-DICEMBRE 2018

Il primo incontro del mese di novembre è stato dedicato interamente alla festa di tutti i santi. Dopo aver chiesto ai ragazzi se avessero un santo "preferito", sono state formate due squadre per una "gara" che consisteva nel sapere a chi è dedicata la nostra chiesa, chi sono i santi protettori della città, dell'Italia, dell'Europa...  Poi si è passati ad un altro gioco che consisteva nel "pescare" un biglietto su cui era riportato il nome e la biografia di un santo. I ragazzi dovevano leggere la biografia e poi raccontarla a tutti. Ognuno di loro è riuscito a dire qualcosa dimostrando perciò che il "gioco" ha suscitato l'interesse dei ragazzi. Il secondo incontro del mese di novembre si è svolto in Chiesa presso la cappella dedicata al Beato Odorico. Suor Francesca ha invitato i ragazzi ad individuare date e riferimenti dipinti sulle vetrate, e da lì è partita con il racconto della vita del Beato. Alla fine ha spiegato chi fossero i personaggi scolpiti all'esterno dell'arca e successivamente i ragazzi sono stati invitati a fare un giro intorno all'arca per vedere da vicino quanto era stato loro illustrato. Prima di uscire dalla chiesa è stato recitato un Padre Nostro. L' attenzione che i ragazzi hanno avuto e l'interesse che hanno dimostrato sono stati totali. Il terzo incontro si è svolto nel sabato sera, ed ha visto i ragazzi impegnati nella preparazione dei tavoli e della sala anziani per un incontro conviviale a cui hanno contribuito le mamme e le nonne con torte salate e dolci. Il tutto è stato preceduto da un po' di gioco. Alla fine sono state fatte vedere ai ragazzi e ai genitori presenti le foto del campeggio a Forni Avoltri. Ragazzi e genitori d'accordo nel dire che è stata una bella esperienza, senz'altro da ripetere magari prolungando la permanenza. Il quarto incontro é stato dedicato alla visita alle bancarelle allestite in piazza primo maggio in occasione della festa di Santa Caterina. Dopo aver fatto un unico giro tra le bancarelle (per questione di tempo), ci siamo fermati presso la bancarella dei dolciumi e ad ogni ragazzo è stato fornito un sacchetto di mandorle caramellate. Essendo assente Suor Francesca, è stato chiesto a delle mamme di aiutarci. L'ultimo incontro del mese di novembre è stato interamente dedicato alla preparazione del cartellone per la prima domenica di Avvento. Ognuno, dopo aver ideato una frase per spiegare il senso di quanto veniva illustrato dal cartellone, contribuiva alla sua colorazione. Così hanno partecipato tutti alla realizzazione.
Il primo incontro del mese di dicembre, ha visto i ragazzi impegnati nella realizzazione dei biglietti di auguri per gli anziani della Parrocchia. Infatti, dopo l'accensione della candela dell'avvento accompagnata dalla preghiera, tutti, con il prezioso aiuto di Antonietta del gruppo missionario, hanno contribuito a incollare, scrivere, ritagliare per preparare tutto. Durante il secondo incontro, il lavoro per i biglietti di auguri è proseguito e ad esso si è aggiunto il lavoro di colorazione delle statuine e delle formine con motivi natalizi, opera di una suora di Gemona e portate da Suor Francesca. Nella domenica 16 dicembre, alcuni dei ragazzi hanno partecipato alla festa per gli auguri agli anziani della Parrocchia, animandola con indovinelli e barzellette. Alla fine hanno distribuito i biglietti realizzati per l'occasione, molto graditi da tutti. Il terzo incontro è stato dedicato al confezionamento in pacchettino regalo delle statuine e formine colorate dai ragazzi. Ognuno ha portato con sé una statuina o una formina da regalare a un nonno o una persona anziana di propria conoscenza.

mesi di settembre-ottobre 2018

Il primo incontro del mese di ottobre è stato dedicato alla conoscenza di situazioni lavorative riguardanti i vari continenti. Dopo un breve incontro in cappella, durante il quale Don Giancarlo ha presentato ai ragazzi i catechisti ed ha fatto un breve discorso di presentazione delle attività che verranno svolte, c'è stato un momento di preghiera. Poi i ragazzi sono stati divisi in due gruppi. Uno dei due si è fermato nel chiostro per vedere la mostra fotografica allestita dalla Parrocchia all'interno della festa dei colori. La mostra era incentrata sulle attività lavorative dei vari continenti ponendo l'attenzione sull'attività principale di ognuno di essi. L'altro gruppo si è recato in sala cinema per la lettura di un racconto. Poi i due gruppi si sono invertiti. Alla fine sono state offerte loro delle caramelle. Il secondo incontro è stato dedicato alla conoscenza reciproca. Ogni ragazzo/a ha scritto il proprio nome su un biglietto. Poi ciascuno di loro ha "pescato" un biglietto ed è andato a sedersi vicino a colui o colei che aveva sorteggiato per fare conoscenza scambiandosi informazioni su ciò che fanno, che scuola frequentano, sulle proprie preferenze ecc. Visto il numero di ragazzi, non è stato possibile andare oltre questo, per cui il resto è stato rinviato all'incontro successivo. Durante il terzo incontro, sono state ricostituite le coppie che si erano formate durante l'incontro precedente. Ognuno doveva presentarsi come se fosse l'altro, dimostrando così di aver capito ciò che gli aveva detto e soprattutto di "ricordarlo", facendo comprendere a tutti che lo scambio di informazioni aveva portato davvero ad una conoscenza reciproca. L'ultimo incontro del mese di ottobre è stato dedicato interamente alla proiezione della prima parte di un film a cartoni animati intitolato "Ferdinand". Anche se il film racconta la storia di un toro da corrida, racchiude valori e insegnamenti di grande attualità, come accoglienza, amore per la natura, generosità...

° ° °

Il materiale degli incontri con il prof.Guglielmo Spadetto, tenutisi in Parrocchia il 19 gennaio e il 6 marzo 2012, è disponibile sul sito della parrocchia nella pagina dedicata alle Elementari (Catechesi > Elementari)

Sei qui: Home CATECHESI Medie CATECHESI MEDIE percorsi catechistici

Questo sito utilizza cookie di profilazione, eventualmente anche di terze parti. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la COOKIE POLICY.