Percorsi Catechistici
- By Paolo Pascoli
- Categoria principale: CATECHESI
- In ELEMENTARI
- Visite: 42059
Resoconti mensili catechismo elementari
Programmi annuali catechismo elementari
Prima elementare
1. Ci conosciamo
- Conoscenza reciproca: presentazione
- Cosa veniamo a fare qui?
- Come salutiamo: gli amici, le maestre, la mamma e il papà, ...
2. Il segno della Croce
- Il segno della croce
- Cartellone con i gesti del segno della croce
- Andiamo in Chiesa: entrando salutiamo Gesù (cappella di S. Giuseppe: acqua santa)
- Dio è Padre di tutti (bambini di razze diverse) e noi siamo tutti fratelli (amicizia)
Così come tra di noi, all’inizio di ogni incontro, ci salutiamo per nome, così salutiamo anche Gesù, che è sempre presente in mezzo a noi, con il segno della croce.
3. La preghiera
- Quali preghiere conoscete?
- La preghiera e il suo significato
- Perché preghiamo, perché pregare
- Angelo di Dio
4. La Pasqua
- La Via Crucis. Gesù è la nostra luce
- Come i cristiani si preparano alla Pasqua
- Domenica delle palme. L’ulivo benedetto. La pace
- Suono delle campane-Resurrezione-primavera
- Simboli della Pasqua
5. La festa del Grazie
- Cartellone per la Festa del grazie.
- Partecipazione alla Festa del grazie
Seconda elementare
1. Accoglienza dei bambini e conoscenza reciproca
2. Chiamati per Nome
- I genitori ci danno dato un nome.
- Cosa vuol dire essere chiamati per nome.
- Il giorno del Battesimo siamo stati chiamati per nome: Dio ci conosce e ci ama.
- Il segno della croce
3. Festa di Tutti i Santi
- Il tuo nome è quello di un santo (vedere la storia in breve).
- Chi sono i santi.
- Esempi: San Francesco, madre Teresa di Calcutta, padre Luigi Scrosoppi, ...
- Cosa hanno fatto nella loro vita. E ora dove sono (in cielo)
- In cielo sono anche i nostri cari che sono morti.
4. Animazione di una Domenica di Avvento
- Significato dell’Avvento
- La preghiera dell’Ave Maria (mamma di Gesù)
- Significato del Natale anche attraverso la preparazione del cartellone sul Vangelo domenicale
5. L’amico Gesù
- E’ buono come il Padre
- Guarisce e dona la vita
- Ci parla nel Vangelo e lo incontriamo nella Comunione
6. Quaresima e Pasqua
- Le Ceneri (significato del segno)
- La Via Crucis (partecipazione a una Via Crucis)
- Gli ultimi giorni della vita di Gesù (la settimana santa)
- La festa della Pasqua (anche attraverso i segni)
7. La preghiera
- Cos’è pregare?
- La preghiera spontanea di ringraziamento, di lode, di domanda
- La preghiera del mattino e della sera
- Padre Nostro
- Segno per l’estate (segnalibro)
Terza elementare
1. I Doni che Dio Creatore ci dà
Dio ci vuole bene e ci mette a disposizione un mondo pieno di colori (la natura, i genitori, gli amici, le cose belle che abbiamo)
- La creazione del mondo
- Il cantico delle creature
2. Con il Battesimo Dio Padre ci ha fatto suoi figli
- Il giorno del proprio Battesimo (data, foto, ricordi dei genitori, invitati, ecc.)
- I segni e i gesti del battesimo
- In cappella, il battistero
- Partecipazione attiva dei bambini alla celebrazione di un Battesimo in parrocchia.
3. Gesù ci guida nella vita
- Le Beatitudini: la strada del bene e del male, della luce e del buio
- Il male: pensieri, parole, comportamenti sbagliati, negativi che sono da buttare via con l’aiuto di Gesù (i “peccati”), e anche omissioni, mancanze di bene fatto
4. Gesù ci parla del perdono di Dio
- Il perdono sperimentato in casa, con gli amici, ...: cosa ti lascia? come ti fa sentire? ecc.
- La parabola della pecorella smarrita
- Il Padre Nostro spiegato
5. Il Sacramento del Perdono
- La festa del perdono: perché?
- I segni e i momenti della celebrazione
- Tre volte confesso: la lode, la vita, la fede
- Preghiera di richiesta di perdono: l’atto di dolore ridetto dai bambini.
Quarta elementare
1. La Festa
- Motivi della festa. Ingredienti della festa di cui loro hanno esperienza: inviti, preparativi, condivisione dei dolci e bibite, allegria e amicizia, giochi e canti, parole e colori, bel ricordo e desiderio di rifarla, ecc.
2. La Domenica: la “festa dei cristiani”
- La domenica come giorno speciale, in quanto momento dello stare insieme, in comunità, in famiglia, ma soprattutto come giorno dedicato al Signore.
3. La Messa, una festa
- Visita alla Chiesa per capire come è fatta (altare, ambone, croce, tabernacolo, acquasantiera, campanile, sagrestia).
- Gli oggetti necessari per la Messa. I segni della Messa. Le parti della Messa. Vedi dispensa e libretto della Elledici “La Messa, una festa”.
4. La comunione con Gesù
Come sacramento che rinnova il Battesimo, rinforza la nostra unione con Gesù e sancisce la sua presenza reale nell’Eucaristia in modo unico, sostanziale con il rito del “pane spezzato”.
Tabellone “Rimanete in me e io in voi”: la vite e i tralci
C’è un prima: essere preparati. C’è un dopo: essere impegnati (racconto “Gesù lava i piedi ai suoi discepoli”, vangelo di Giovanni cap. 13).
Animazione della Messa da parte dei bambini della prima comunione
- La prima parte della Messa è dedicata all’Accoglienza
- La seconda parte della Messa è dedicata all’Ascolto della parola
- La terza parte della Messa è dedicata alla Cena eucaristica
- L’ultima parte della Messa è dedicata ai Ringraziamenti e saluti
Si tratta di spiegare la Messa “sul campo”, cioè facendo partecipare i bambini assieme ai genitori alla esperienza della Messa domenicale, coinvolgendoli nella animazione delle singole parti in modo attivo e diretto (Riti di introduzione, Liturgia della Parola, Liturgia eucaristica, Riti di conclusione).
E’ bene iniziare lavorando con i bambini nell’incontro settimanale, creando un parallelo tra la partecipazione alla Messa e la partecipazione ad una festa (per es. il saluto, i doni, lo spirito con cui si partecipa, ecc.). Per farne comprendere significato e svolgimento, le quattro parti in cui si divide la Messa siano paragonate a momenti di gioia e di incontro dell’esperienza quotidiana.
Quinta elementare
Dopo aver lavorato negli anni precedenti per prepararsi a ricevere il Sacramento della Riconciliazione e della Comunione, l’itinerario di quinta è orientato a come mettere in pratica nella vita di ogni giorno gli insegnamenti di Gesù. Gli argomenti riguardano le qualità umane della vita cristiana. La scelta di tali qualità dipende dal gruppo, dalla sua vita interna di relazioni, di sensibilità, di scelte.
Si possono iniziare gli argomenti facendo riferimento ai Racconti di Bruno Ferrero e concluderli con la lettura di un Vangelo appropriato. Anche il catechismo della CEI “Venite con me” può dare spunti ed essere di riferimento.
1. L’amore
Cosa e come fare per vivere al meglio la vita che Gesù ci ha donato? Qual è la strada che dobbiamo seguire per avere la felicità? Gesù ci insegna ad amare per vivere bene noi e far vivere bene chi ci circonda. Lettura della parabola del buon samaritano.
2. Il rispetto
Tema scottante nella fascia d’età in cui si trovano i ragazzi. Rispettare le persone, gli animali, le cose, l’ambiente……. Non è sempre facile. Si può parlare di Gesù bambino e giovanotto: anche lui rispettava i genitori. E leggere l’episodio in cui Gesù dodicenne apparentemente disubbidisce ai suoi genitori; in realtà Lui stava ubbidendo al suo Padre celeste.
3. La felicità
Oggi è sempre più difficile vivere felici: problemi di genitori che si dividono, la crisi, l’invidia ecc…sono tutte cose che ci fanno vivere meno felici. Ma se seguiamo gli insegnamenti di Gesù, se impariamo a vedere il bicchiere mezzo pieno anziché mezzo vuoto, se trasmettiamo noi in prima persona positività agli altri, riusciamo a vivere comunque felici.
4. La vita
Tema molto complesso: cosa penso del dono che Gesù mi dato? Lo sto sfruttando al meglio? Cosa vorrò fare da grande? Si possono fare considerazioni che toccano l’ambiente familiare, scolastico, e ribadire l’importanza di non lasciare mai la strada della bontà e della giustizia. Dobbiamo camminare ogni giorno sul sentiero indicato da Gesù.
5. La sincerità
Altro tema scottante; per i ragazzi essere sinceri non è facile e sempre possibile. Pensano che in qualche modo li renda più vulnerabili.
Il Beato Odorico: chi era, lettura de “Il filo di seta” di Carlo Sgorlon, e visita con spiegazioni in Chiesa (Arca, vetrate, ecc…). Grande gioco.