Quinta Elementare

Percorsi catechistici

mesi di gennaio-febbraio 2020

Durante il mese di gennaio, il gruppo dei ragazzini di quinta elementare ha affrontato il difficile argomento "essere o apparire". Aiutati dalla catechista hanno prima analizzato il significato della parola essere e, successivamente il significato della parola apparire. Attraverso l'analisi della fiaba dei fratelli Grimm Biancaneve e Rosaspina e, della fiaba la Bella e la Bestia abbiamo capito che le protagoniste riescono a vedere oltre le apparenze e che fanno riscoprire, soprattutto nel caso della Bestia, la loro vera natura, il loro essere. La Bestia non si comportava più da essere umano ma da bestia, appunto. Guardandosi allo specchio non vedeva più il suo vero io, il suo essere, non si vestiva più, non mangiava più in tavola, non si curava... I ragazzi hanno compreso che è molto importante seguire ciò che realmente siamo e che essere sé stessi non ci deve far vergognare ma dobbiamo essere fieri di ciò che siamo perché unici e irripetibili. Nel corso dell'ultimo incontro del mese, i ragazzi hanno diviso nelle "categorie" essere o apparire alcune parole, aggettivi facendo capire alla catechista quanto avessero compreso bene questa differenza. In particolare due ragazzini, mettendo il "credo religioso" sia nella categoria dell'essere che in quella dell'apparire e motivando tale scelta in modo maturo e pertinente, hanno poi trascinato tutti gli altri in una bella ed interessante conversazione sulla diversità.
In febbraio abbiamo continuato il percorso sull'argomento ESSERE o APPARIRE. Abbiamo visto insieme il video della partecipazione a Sanremo di Paolo Palumbo, ragazzo di 22 anni, che a 17 si è ammalato di SLA Insieme abbiamo ascoltato le sue parole di apertura alla vita e di positività, nonostante la terribile malattia che lo ha colpito. Abbiamo ascoltato ed analizzato il testo della canzone" Io sto con Paolo" da lui scritta e avviato una discussione con i ragazzi. Molto intenso e partecipato è stato l'incontro con Rita, la presidente dell'associazione "La casa di Joy" che si occupa dei bambini malati oncologici e delle loro famiglie. Rita è venuta a portarci la sua testimonianza e a parlarci del valore dell'inclusione dei bambini con diversità. Alla casa di Joy i bambini giocano e fanno attività tutti insieme e tutto ciò che viene proposto può essere fatto da tutti, senza discriminare nessuno. Con il termine diversità non intendiamo solo quella fisica ma anche la diversità di tipo culturale, linguistica, religiosa. Non discriminiamo e allontaniamo le persone perché diverse da noi. L'incontro è stato seguito con particolare attenzione e partecipazione da parte dei ragazzi che, nell'ultimo incontro, prima della sospensione forzata dal catechismo, hanno raccontato le loro impressioni. Per prima cosa i ragazzi hanno espresso il desiderio di poter visitare la struttura de La casa di Joy (incontro che cercheremo di organizzare nei prossimi mesi di aprile e maggio) e si sono soffermati sul fatto che, nonostante il grande dolore provato da Rita, non si è chiusa in sé stessa, ma ha dedicato la sua vita e quella della sua famiglia ad aiutare gli altri. Guidati dalla catechista i bambini hanno riflettuto sul fatto che molto spesso si pensa che le persone che soffrono possono apparire ai nostri occhi come persone "arrabbiate" o chiuse agli altri, mentre, invece, le testimonianze che abbiamo visto ed ascoltato ci raccontano che, alcuni di loro, hanno avuto la forza di non arrendersi alle difficoltà, ma di farne un punto di appoggio sul quale costruire qualcosa di positivo che può essere d'esempio e di aiuto per gli altri.

mesi di ottobre-dicembre 2019

Con il mese di ottobre sono iniziati gli incontri del catechismo della nostra parrocchia. Per prima cosa voglio ringraziare i genitori dei bambini di quinta elementare per la numerosa presenza degli stessi agli incontri. Il giorno 4 ottobre si è svolta la celebrazione di inizio catechismo e poi, i ragazzi sono stati accompagnati a visitare la mostra fotografica, che ogni anno si tiene nel chiostro della nostra parrocchia, in concomitanza con la Festa dei colori. Quest'anno il tema era l'acqua, tema sia di stampo ecologico e sia di riflessione in quanto molti fiumi, spesso, attraversano diversi paesi e la loro acqua varca, incontrollata, confini geografici e politici. Durante questo anno catechistico i ragazzi di quinta faranno alcuni incontri ed alcune esperienze con i ragazzi delle medie, soprattutto con quelli di prima ed è per questo che ci siamo incontrati tutti insieme per conoscerci attraverso giochi animati da Suor Francesca. Il mese è proseguito con la preparazione alla uscita che si è svolta il 25, presso la Casa delle Suore della Provvidenza, in origine Casa delle Derelitte, fondata da San Luigi Scrosoppi. All'interno, guidati da Suor Elisabetta, che la domenica suona l'organo nella nostra chiesa, abbiamo potuto visitare il museo dedicato al Santo e la chiesetta dove sono tuttora conservate le sue spoglie mortali. I ragazzi sono stati molto attenti e partecipi, con domande pertinenti.
Il mese di novembre, per il gruppo dei ragazzi di quinta elementare, si è aperto con il bellissimo incontro con Padre Malamocco, prete missionario nelle Filippine che ci ha a raccontato la sua esperienza accanto ai poveri e ai bisognosi. Durante l'incontro i ragazzi gli hanno consegnato la busta con le offerte raccolte dai genitori in occasione della Prima Comunione. Abbiamo accolto nel nostro gruppo una nuova bambina, Dominika, ed insieme a lei abbiamo celebrato la Riconciliazione, per meglio prepararci al periodo dell'Avvento. Gli ultimi due incontri di novembre sono stati dedicati alla preparazione del cartellone con cui abbiamo animato la prima domenica di Avvento con la spiegazione del Vangelo.
Dopo aver vissuto insieme il bel momento dell'animazione della prima domenica di Avvento, il gruppo si è dedicato alla presentazione dei biglietti d'auguri natalizi, che verranno distribuiti agli anziani della parrocchia, durante la festa di Natale a loro dedicata. Mentre i ragazzi lavoravano, venivano letti loro alcuni racconti dedicati al Natale e al vero significato di questa festa. I racconti hanno innescato delle belle discussioni, tra i ragazzi che mi hanno molto colpito per la loro profondità.

 

Quinta Elementare 2012-2013

mese di maggio 2013

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Durante il mese di Maggio il gruppo di quinta elementare ha approfondito il tema del donarsi all’altro in modo gratuito. Abbiamo riflettuto sulla bellezza del fare belle azioni senza pensare che queste debbano essere ricompensate in senso materiale. Per noi cristiani infatti, la “ricompensa” più bella è la consapevolezza di avere sempre accanto Dio, principio di amore che rende il nostro cammino sicuro. Negli anni che verranno è importante che questi “cuccioli” continuino a nutrirsi della parola di Dio, una parola di AMORE.
Personalmente la mia gratificazione più grande è la speranza di aver lasciato un granello di amore nel loro cuore.

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (lunedì)

Il mese di maggio è stato ricco di emozioni e di eventi, sembra proprio essere volato via in un momento! questa è stata la sensazione mia e dei piccoli avventurieri che mi hanno accompagnata in questo percorso non ancora concluso e che in realtà non ha una conclusione mai, perché non si può e non si deve mai smettere di stare in comunione con Gesù e quindi di amare il prossimo. Dunque a maggio abbiamo ripreso il discorso sulla vite e i tralci, abbiamo cercato di rendere concreto e più comprensibile il legame tra battesimo e prima comunione facendo anche riferimento alla vestina bianca. Abbiamo provato le vestine per la prima comunione ed abbiamo provato i canti (tutti d'accordo che è stato proprio un momento di preghiera profonda sentire i bambini cantare da soli il giorno delle comunioni). Si è giunti fino al giorno tanto atteso, tutti un po' emozionati, credo sia stato bello per tutti! nelle settimane successive abbiamo condiviso le emozioni provate, abbiamo spiegato il rosario andando proprio a vedere le rose e poi vi abbiamo partecipato, animando noi stessi per tre giorni. L'ultimo incontro ci siamo ripromessi di finire un lavoro il prossimo anno, quindi ritrovarci tutti insieme e abbiamo fatto una merenda!
Anche quest'anno esperienza formativa e molto edificante anche per me!

mese di aprile 2013

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Durante il mese di Aprile il gruppo di quinta elementare si è soffermato sul senso della Pasqua per ogni cristiano. Partendo proprio dall' “evento” Pasqua abbiamo ripercorso la storia delle prime comunità cristiane, dell'importanza che ha avuto e che ha oggi per ogni uomo la testimonianza dell'amore di Dio, amore che riempie il cuore di ogni uomo.
E' importante che ogni uomo senta la reale e concreta presenza di un amore sicuro e non ci lascerà mai. Per la nostra riflessione abbiamo utilizzato schede che i bambini divisi in gruppi hanno completato con le loro riflessioni.
Inoltre, quest'anno la nostra amica Mihaela si è preparata a ricevere Gesù nel dono della prima comunione. Abbiamo ripercorso l'importanza che ha avuto per loro quel momento che riviviamo ogni volta che riceviamo Gesù nella celebrazione eucaristica.

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (lunedì)

Durante il mese di aprile si è continuato il percorso che ci sta conducendo al giorno della prima comunione. L'argomento principale è stato quello della "vite e i tralci". Attraverso una scheda è stato fatta cogliere loro la metafora secondo cui Gesù è la vite e noi siamo i tralci che abbiamo vita solo in se siamo uniti a lui. Inoltre ci siamo preparati ed abbiamo animato l'ultima parte della messa, i saluti finali. Abbiamo avuto modo di provare le vestine e di provare le canzoni per la festa di prima comunione! I bambini sembrano entusiasti e per nulla preoccupati, sicuramente un po' emozionati. Ormai manca poco ed aspettano felici il momento in cui potranno incontrare Gesù in modo così speciale.

mese di marzo 2013

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Durante il mese di Marzo, il gruppo di quinta elementare ha approfondito il tema dell’importanza che ciascuno di noi dà alle cose. Infatti tante volte capita di dare importanza ad una cosa più che ad un’altra. Ciò che abbiamo fatto è stato il “cambiare prospettiva”, questo ha favorito la consapevolezza nei bambini che anche le cose di tutti i giorni possono essere “viste” e vissute in modo diverso.
Abbiamo in tal senso affrontato, il tema della Via Crucis (Via dolorosa), il nostro gruppo si è soffermato in particolare sulla morte di Gesù. Dopo una conversazione che ha coinvolto tutti i bambini, durante la quale hanno spontaneamente posto domande sulla Crocifissione, abbiamo visto come anche un evento di per sé doloroso, possa essere vissuto da noi Cristiani come espressione immensa di AMORE che Dio ha nei nostri confronti.

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (lunedì)

Questo mese è stato per il gruppo del lunedì davvero importantissimo, abbiamo vissuto tante esperienze e ci siamo preparati all'arrivo della Santa Pasqua prendendo e soprattutto cercando di rispettare un piccolo impegno! Abbiamo ricordato il vero significato della Pasqua e dell'importanza fondamentale che ha per noi cristiani. Inoltre, abbiamo organizzato l'animazione della Via Crucis, un momento vissuto con partecipazione da parte di tutti i bambini.
 Un altro momento davvero importante è stato la rievocazione dell'ultima cena, momento vissuto con molto entusiasmo in cui abbiamo ricordato la valenza che essa ha avuto, che ha tutt'ora, e il suo chiaro legame con la celebrazione dell'eucarestia! In questa occasione inoltre Don Giancarlo ha fatto loro provare le particole, momento attesissimo dai bambini che erano molto curiosi di assaggiare e toccare quel particolare pezzetto di pane che tutti durante la celebrazione domenicale possono prendere e che per loro ancora rappresentava un traguardo. I bambini come sempre hanno partecipato con amore ed entusiasmo a tutte le attività rendendo ogni incontro un piacevole momento di crescita personale.

mese di febbraio 2013

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Durante il mese di Febbraio, il gruppo di quinta elementare si è soffermato sul tema della sincerità. La sincerità non si limita alle parole ma deve riguardare tutta la nostra vita: il gioco, i nostri rapporti di amicizia. A tal proposito è stato fatto anche il “gioco dell’amicizia”, che ha coinvolto tutti i bambini: ognuno di loro ha mandato un messaggio sincero ad un compagno. E’ stato bello vederli mandare ed aprire messaggi di affetto, di buoni propositi nel gioco e nell’ascolto. Gesù, per amore della verità fu messo in croce, un giorno ha detto: “Io sono la verità”. Dire la verità vuol dire stare dalla parte di Gesù dove noi vogliamo stare. Proprio da questo abbiamo introdotto il significato del periodo che stiamo vivendo: la Quaresima. Il nostro impegno non deve essere rivolto al mangiare o fare cose immense; l’impegno che ci proponiamo di portare avanti deve nascere dal nostro cuore, un impegno sincero di bene verso l’altro.

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (lunedì)

Questo mese con i bambini del lunedì abbiamo approfondito la "seconda parte" della Messa: l'ascolto della parola! I bambini come sempre hanno mostrato interesse e partecipazione viva per le attività proposte. I piccoli hanno detto di apprezzare la spiegazione del Vangelo adatta a loro, inoltre hanno mostrato di cominciare ad usare il foglio della messa con meno diffidenza e più dimestichezza. Dopo aver parlato della quaresima, ognuno di noi ha preso un piccolo impegno da portare avanti durante questo periodo di cammino che ci condurrà alla Santa Pasqua.

mese di gennaio 2013

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Abbiamo ricominciato il nuovo anno di catechismo con la visione della seconda parte del film Opopomoz.La lezione successiva abbiamo chiesto ai ragazzi cosa avessero capito della proiezione e ne abbiamo discusso insieme.
Le ultime lezioni sono state dedicate ad approfondire alcune domande poste direttamente dai bimbi.
Gli argomenti sono stati diversi, dalla curiosità sulla Cresima a quesiti relativi ad argomenti già trattati in passato di cui alcuni volevano  qualche ulteriore chiarimento.

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (lunedì)

Con i bimbi del gruppo del lunedì, al rientro dalle vacanze, ci siamo raccontati come avevamo trascorso questi giorni di vacanza (perchè è importante dare loro lo spazio di raccontare e farli esprimere). Durante gli incontro abbiamo approfondito la prima parte della messa: l'accoglienza! Abbiamo scoperto che è un momento importante,fatto di parole e di gesti! Ci siamo preparati per animarla realizzando la frase da scrivere sul biglietto d'accoglienza che abbiamo consegnato domenica 20 all'ingresso della Chiesa. Poi abbiamo fatto risonanza e quindi condiviso l'esperienza dell'animazione, le loro sensazioni, i loro pareri! Per mio sommo piacere ho scoperto che la messa sembra durare meno e che si fa meno fatica a stare "buoni" per un'ora ! Abbiamo inoltre cominciato a riflettere sul fatto che in chiesa ci sono tante cose che in nessuna casa normale e che questi oggetti hanno un nome; dunque ci recheremo in Chiesa per vederli da vicino e imparare meglio i loro nomi.

mese di dicembre 2012

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Questo mese abbiamo parlato dell’Annunciazione, del fatto che Maria viene a conoscenza di aspettare un bimbo concepito con lo Spirito Santo. Abbiamo analizzato con i ragazzi su come, secondo loro, può aver reagito Maria: sconcerto, paura, timore …
Su richiesta di alcuni ragazzi abbiamo riletto anche alcune parabole, specialmente quella della pecorella smarrita e del buon samaritano. Continua anche a dicembre il percorso su come vivere oggi il Vangelo.
Dicembre si è chiuso con la proiezione della prima parte del film Opopomoz.

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (lunedì)

Questo mese così speciale  con i bambini del lunedì ci siamo preparati all'Avvento, ormai siamo grandi e ognuno di noi ha scelto un impegno da portare avanti (non solo durante questo periodo) affinché il nostro cuore potesse essere pronto ad accogliere Gesù.
Abbiamo preparato il cartellone per l'animazione della seconda domenica d'Avvento, in cui la parola chiave era proprio "preparatevi", insieme al gruppo del venerdì abbiamo preparato una strada costruita dai nostri piccoli impegni che servivano per preparare la via all'arrivo di Gesù.

mese di novembre 2012

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Continua, anche per questo mese, il cammino iniziato di attualizzazione del Vangelo nella vita quotidiana. I bambini sono molto partecipi in tal senso in quanto sentono più vicina a loro la parola di Gesù: cosa fare se un compagno mi ha spinto, se mio fratello mi ha fatto uno sgarbo oppure io come mi pongo verso gli altri? Sono disponibile ed aperto ad aiutare ed a perdonare?
Inoltre ci siamo fatti l’elenco di “buoni propositi” da seguire tipo: rispettare le persone e le cose, non raccontare bugie, non dire parolacce, non rispondere alla violenza con la violenza.
Infine, vista la vicinanza a dicembre, abbiamo iniziato a parlare del periodo dell’Avvento (cosa che faremo meglio a dicembre) e abbiamo preparato il cartellone per l’animazione della Prima Domenica di Avvento.

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (lunedì)

Nel mese di novembre con i bambini del lunedì che si preparano alla prima comunione siamo entrati nel vivo del tema della festa. Abbiamo analizzato con precisione quali sono i momenti e gli elementi necessari per organizzare una festa. Inoltre abbiamo creato il parallelismo con la prima parte della messa. Così come noi accogliamo gli amici quando arrivano nella nostra casa per partecipare felici alla nostra festa, allo stesso modo quando andiamo a in Chiesa, nella casa del Signore, per partecipare alla messa, la Sua festa, dobbiamo essere felici e andare con il cuore aperto. Arrivati lì Don Giancarlo ci accoglie con delle parole e dei gesti che formano i "riti di accoglienza". Inoltre abbiamo sottolineato l'importanza di far parte di una comunità che partecipa contenta e ci accoglie, quindi domenica 25 i bambini neo-comunicandi sono stati presentati e accolti dalla comunità del Carmine.

MESE DI OTTOBRE 2012

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

L'anno catechistico é iniziato in modo assolutamente positivo, i bambini sono come sempre entusiasti di venire e di confrontarsi tra di loro e con noi catechiste. Il gruppo, con nostra grandissima soddisfazione e felicità, continua ad essere numeroso, segno dell'importanza che ha per i bambini e per i genitori il percorso “formativo-catechistico”. Durante il primo incontro i bambini hanno disegnato, colorato e firmato un cartellone rappresentante un aquilone che, collegandosi alla storia letta in Chiesa durante la festa di inizio anno catechistico, simboleggia il loro proposito di voler volare in alto e assieme nell'amore che Gesù ci ha insegnato. Durante i successivi incontri, attraverso l'ausilio di storie di “amicizia” i bambini sono stati coinvolti nell'esprimere cosa è per loro il valore dell'amicizia e dell'aiuto reciproco, rapportando il loro vissuto quotidiano agli insegnamenti che Gesù ci ha dato. L'ultimo incontro catechistico si è concluso con le prove di canto nella cappella di San Giuseppe assieme agli altri gruppi, che loro sono sempre contenti di fare. Noi catechiste vi ringraziamo per il riscontro che voi famiglie ci date in questo importante cammino.

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (lunedì)

Anche quest'anno abbiamo cominciato carichi di gioia ed entusiasmo. E' stata una vera festa vedersi, anche perchè molti dei bambini non erano presenti all'incontro di apertura ufficiale del catechismo, dunque ho approfittato per raccontare a tutti la storia degli aquiloni colorati e per discutere con loro sul significato. Abbiamo realizzato inoltre un cartellone di benvenuti che ci ricorda l'importanza dell'esserci ritrovati ancora una volta. Ho tenuto vivo in loro parola “festa” che poi farà legame con gli argomenti che affronteremo. Inoltre proprio per trovare un risvolto pratico del “fare comunione”, abbiamo letto una storia la cui morale era il rispetto della vita di ognuno a partire dalla nostra.

Quinta Elementare 2013-2014

Mesi di aprile-maggio 2014

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Nel mese di aprile ci siamo soffermati sul valore dell’amicizia, prendendo spunto dal film “La gabbianella e il gatto”. Successivamente siamo passati al valore dell’amore. Ogni bambino ha espresso quello che per lui è amore e cosa non è amore. Le parole che sono state dette dai bambini sono: amico, sentimento, tolleranza, pace, amore persone di diverse etnie; invece amore non è: rabbia, odio, guerra e non tolleranza.
Nel mese di maggio ci siamo soffermati sull’importanza della pace e che cosa invece la guerra comporti. In seguito abbiamo trattato il tema dei social network, in particolare che cosa sono, come funzionano e i rischi. A tal proposito i bambini hanno affrontato questa tema in modo positivo, riportando ognuno una riflessione.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE e 1^ MEDIA (lunedì)

Durante il mese di aprile abbiamo ripreso di settimana in settimana il vangelo della domenica, facendone la risonanza e capendo meglio quale messaggio Gesù avesse da dirci. Inoltre insieme ci siamo approcciate alla lettura di alcune pagine di Vangelo, scoprendone la semplicità, ma allo stesso tempo la grande ricchezza di parole che parlano dritte al cuore.
Nel mese di maggio abbiamo ripreso il tema della speranza e abbiamo fatto un po' il resoconto di questi anni di catechismo trascorsi insieme. Ci siamo chieste quale tra i tanti momenti trascorsi insieme porteremo vivo nel nostro cuore e quale messaggio di Gesù ci impegneremo ogni giorno a testimoniare con il buon esempio. Sono stati anni ricchi di gioia nel cercare di trasmettere il messaggio di Gesù e senza dubbio gratificanti sia per me che per i bambini. Con un po' di tristezza nel cuore l'ultimo giorno ci siamo salutati con un buon gelato, con la promessa di vederci ancora a messa e di mantenere un piccolo impegno che ognuno di noi ha preso.
Auguro ai miei piccoli di continuare con Gesù un lungo cammino di fede e di amore.

Mese di marzo 2014

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

In questo mese abbiamo partecipato alla via Crucis parrocchiale, preparando la 6° stazione intitolata “Gesù e Tommaso”. Abbiamo letto il Vangelo di Giovanni (20, 24-28) e in seguito, dopo una discussione collettiva sul brano e sull’importanza della via Crucis, ogni bambino ha potuto scrivere una propria riflessione e una preghiera.  Infine abbiamo terminato di vedere la seconda parte del film “La gabbianella e il gatto”. Nei prossimi incontri seguirà un dibattito e l’inizio di una nuovo valore: l’amore.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE e 1^ MEDIA (lunedì)

Durante questo mese ci siamo preparati in maniera più matura alla quaresima cercando di mantenere gli impegni che il libretto fornitoci da don Giancarlo ci presentava man mano. Abbiamo riflettuto sulla via Crucis come via dell'amore e non la via della sofferenza. E' il percorso che Gesù ha fatto per donarsi a noi.
Abbiamo partecipato all'animazione della Via Crucis dei bambini ponendo l'attenzione sull'affidarsi all'altro, sul farci le mani di cui Gesù si può servire per portare a tutti il calore del suo amore.

Mese di febbraio 2014

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

In questo mese abbiamo continuato il tema dell’amicizia. Ai bambini è stata posta la seguente domanda: “esiste l’amico perfetto?” e la maggior parte di loro hanno risposto no perché è impossibile non litigare, perché tutti possono sbagliare o perché ogni persona ha dei difetti, non esiste nessuno di perfetto! Altri invece hanno risposto di sì e l’esempio è Gesù. Abbiamo iniziato la visione del cartone “La gabbianella e il gatto” seguito da una discussione sulla prima parte. Infine un venerdì sono stati “ospitati” dal gruppo di catechismo delle medie.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE e 1^ MEDIA (lunedì)

Durante il mese di febbraio con i bambini del lunedì abbiamo affrontato alcuni argomenti proprio partendo dalle loro esperienze. Il tema è stato il Perdono declinato nelle sue varie sfaccettature. Abbiamo parlato dell'importanza di riceverlo e di darlo e di quanto Gesù abbia esortato noi tutti ad essere simili al Padre perdonando e mostrando misericordia, disponibilità, apertura verso i nostri fratelli. Abbiamo realizzato dunque un cartellone e raccontato la storia del saggio e delle patate che ci ha aiutato a capire ancor meglio l'importanza di questo dono gratuito che abbiamo la fortuna di poter ricevere sempre da Dio ma che ancor di più abbiamo il dovere di dare ai nostri fratelli per essere un po' più buoni come Lui!

Mese di gennaio 2014

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

In questo mese si è iniziato a trattare il tema dell’amicizia. È stato proposto il gioco del Gomitolo di lana per mostrare concretamente le relazioni che si possono instaurare tra le persone, in particolare ci sono delle persone che si conoscono di più ed altre meno.
In seguito abbiamo ascoltato la canzone “L’amicizia” di Povia, che ci ha permesso di definire cosa è l’amicizia e cosa non è, argomento che continuerà anche nei prossimi incontri.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE e 1^ MEDIA (lunedì)

Durante il mese di gennaio con il piccolo gruppo di quinta non abbiamo avuto molte occasioni per vederci. Rientrati dalle vacanze natalizie ci siamo soffermati a comprendere in maniera un po' più matura come abbiamo vissuto questa festa così speciale e quale significato poter attribuire ai tanti segni che ci aveva attorniato durante quei giorni.
In occasione della festa del Beato Odorico da Pordenone la cui arca è conservata nella nostra chiesa, ho parlato alle bambine dei missionari, del ruolo fondamentale che essi hanno avuto e hanno ancora oggi, scoprendo la storia del Beato Odorico missionario friulano andato fino in Cina per annunciare il messaggio di gioia e di amore di Cristo.

Mese di dicembre 2013

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

In questo mese di dicembre ci siamo preparati a vivere la gioia del Santo Natale. Attraverso l’ausilio del libro di catechismo abbiamo ripercorso le tappe fondamentali che portano alla nascita di Gesù; i bambini hanno rappresentato sul proprio quaderno una delle tappe che più li ha emozionato.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE e 1^ MEDIA (lunedì)

Durante il mese di dicembre con i bambini ci siamo dedicati alla preparazione e all'attesa di questo periodo così speciale ed emozionante: la nascita di Gesù! Abbiamo preparato il cartellone per animare la prima domenica di avvento il cui titolo era “Preparatevi!”. Con questa parola densa di significato abbiamo voluto esprimere tutto il nostro impegno nel preparare il nostro cuore accendendo scintille di gioia e bontà da dedicare a Dio e agli altri!

mese di novembre 2013

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

In questo mese abbiamo parlato della Festività dei Santi, in particolare chi sono i santi. I bambini hanno risposto che santi lo siamo un po’ tutti, quando ad esempio aiutiamo un compagno in difficoltà. Infine ci siamo concentrati sulla preparazione dell’animazione della 1° domenica di Avvento, riflettendo sul Vangelo di Matteo e in particolare sulla parola “Vegliare”.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE e 1^ MEDIA (lunedì)

Durante il mese di novembre con i bambini del lunedì ci siamo soffermati sul tema dell'amicizia, abbiamo inventato delle storie che avessero una morale inerente al tema e che potessero lasciare qualcosa nel nostro cuore.  È stato bello introdurre il tema dell'avvento e approfondire le tappe che ci condurranno fino alla nascita di Gesù, sottolineare come non aspettiamo dei doni materiali, ma IL dono più grande che è Gesù!
Abbiamo realizzato un cartellone per animare la prima settimana d'avvento cercando di cogliere in modo più maturo e consapevole il significato profondo del passo evangelico che animeremo! I bambini mostrano sempre tanto entusiasmo e tanta gioia nel realizzare ogni proposta e questo ci permette di trascorrere un'ora che arricchisce profondamente.

MESE DI OTTOBRE 2013

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Per questo anno catechistico è stato pensato di approfondire e discutere assieme ai bambini sui valori necessari per vivere da amici di Gesù, ricevuto nel pane della eucaristia la prima volta lo scorso anno, e creare una società basata su sani principi. Come primo valore è stato proposto il RISPETTO. I bambini hanno cercato di interpretare questo termine che per loro equivale: alla tolleranza, al rispetto delle cose che ci circondano, a capire gli stati d’animo altrui. Hanno inoltre espresso il desiderio che di questo valore si continui a parlare in casa.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE e 1^ MEDIA (lunedì)

Durante il mese di ottobre, con i bambini del lunedì, abbiamo ripreso la storia di apertura dell'anno catechistico ed abbiamo approfondito il messaggio della storia, cioè Dio è Padre e ama ognuno di noi come figli. Ho illustrato ai bambini che quest'anno affronteremo alcuni temi come l'amicizia, il rispetto, i doni gratuiti, l'amore; lo faremo però in maniera un po' più matura. Dunque abbiamo cominciato a parlare dell'amicizia e a realizzare un bel cartellone.

Quinta Elementare 2015-2016

mese di maggio 2016

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Durante i primi due incontri di questo mese abbiamo lavorato per preparare il cartellone che rappresenta il percorso fatto quest’anno dal nostro gruppo e che abbiamo portato alla festa di fine anno catechistico.
L’incontro del 20 maggio è stato un momento speciale per il nostro gruppo. Siamo andati con Don Giancarlo nella cappella di San Giuseppe dove abbiamo celebrato il perdono comunitario. Ogni bambino ha ricevuto un cuore di cartavetrata: così siamo noi quando non ci comportiamo bene.  Dopo una riflessione sui nostri comportamenti sbagliati e la richiesta di perdono fatta a Gesù ogni bambino ha ricevuto da Don Giancarlo il perdono di Gesù e, col proposito di abbandonare gli atteggiamenti negativi ha ricevuto un piccolo cuore rosso di morbido feltro, perché così siamo noi quando seguiamo gli insegnamenti di Gesù. Con questo incontro abbiamo voluto concludere in modo significativo e importante il percorso fatto in questi 5 anni, ma anche per avere un attimo privato e protetto per salutarci fra di noi, con calma e serenità. L’ultimo venerdì del mese è stato dedicato alla festa di fine anno catechistico: tutti insieme in chiesa per un pensiero ed un ringraziamento a Gesù per la strada fatta insieme durante questo anno, per quanto imparato e per la gioia e la bellezza di essere stati insieme. Poi siamo usciti tutti in cortile dove ci attendeva un buonissimo gelato. Il nostro gruppo ha finito il percorso catechistico delle elementari e desideriamo salutare con affetto tutti i bambini del gruppo e le loro famiglie: per noi, Michela e Barbara, è stato veramente bello camminare insieme!

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (martedì)

Il mese di maggio per il gruppo di quinta del martedì è stato quello conclusivo. Il percorso è stato molto gratificante sia per me che per i bambini. Durante gli ultimi incontri abbiamo cercato di tirare un po' le fila di ciò che abbiamo imparato durante il nostro cammino insieme. Abbiamo trascorso qualche ora insieme all'altro gruppo di seconda e abbiamo creato un cartellone conclusivo in cui abbiamo riportato tutto ciò che ci è rimasto più impresso sugli insegnamenti di Gesù. Ho chiesto poi ai bimbi quale sia stato il momento più bello e significativo della nostra avventura insieme, ognuno di loro mi ha emozionata ricordando momenti diversi che li hanno aiutati a crescere e a imparare qualcosa di importante per la vita. Quello che mi ha davvero lasciata senza parole, ma con qualche lacrima, è stato il chiedermi con incredulità più di una volta durante la festicciola conclusiva: "Ma allora questa è l'ultima volta che ci vediamo?" L'incontro settimanale di catechismo era diventato un momento importante e bello, occasione per arricchirci a vicenda e per stare insieme.

mese di aprile 2016

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Gli incontri di questo mese hanno tutti avuto come tema la misericordia.  Abbiamo iniziato cercando il significato di questa parola, composta da miserere, che vuol dire avere pietà, e cor, cioè cuore. Così abbiamo capito che quando il nostro cuore è in sintonia con quanto accade agli altri noi proviamo sentimenti che ci fanno gioire o soffrire come se accadesse a noi. Poi abbiamo cercato una parola con significato contrario. Abbiamo scelto indifferenza. Abbiamo cercato di ricordarci le parole e gli insegnamenti di Gesù, quando ci parla del prossimo. Ci siamo ricordati anche del simbolo del Giubileo, dove Gesù porta sulle sue spalle Adamo, simbolo di tutti gli uomini. In quella figura gli occhi dei due personaggi sono solo tre, perché uno è in comune, perché Gesù ci è veramente vicino. Insomma abbiamo capito così come Gesù ci ama, ci perdona e soffre con noi così ci chiede di fare anche con gli altri. Durante uno degli incontri ci siamo immaginati questa scena: sono le otto e mezza di sera e Gesù, con Pietro e Giovanni, è a Udine e passa vicino alla stazione. Vede dei ragazzi, chiaramente profughi, che stanno andando a dormire nel sottopasso. Portano per dormire delle coperte, dei cartoni e qualche sacco a pelo. Allora siamo domandati: cosa farebbe Gesù? Le risposte non si sono fatte attendere: offerte di ospitalità, cibo, lavoro, ecc. ma anche amore, speranza, amicizia. È stato veramente bello vedere come questa ipotesi ha reso reale il concetto di prossimo e come ognuno di noi, bambini o adulto, sapeva che Gesù non sarebbe rimasto indifferente a quella scena. A conclusione di ogni incontro è stato proposto un breve racconto che affrontava questi argomenti in chiave semplice ed adatta ai ragazzini di quinta elementare, lasciando così uno spazio per interiorizzare e rielaborare prima in gruppo e poi singolarmente quanto detto.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (martedì)

Durante il mese di aprile con i bambini di quinta abbiamo affrontato il tema dell'empatia e quindi ci siamo sforzati di metterci nei panni degli altri cercando di comprendere le emozioni degli altri. Con delle piccole scenette ci siamo interrogati su cosa ci avevano fatto provare. Ho invitato i bambini ad osservare che non avevano provato tutti la stessa cosa quindi che ognuno è diverso ed ha sensibilità diverse. Dunque abbiamo provato a scambiarci i ruoli e quindi le emozioni. Non è stato semplice, ma alla fine i bambini hanno capito che lo stesso gesto o le stesse parole possono avere un peso è un significato diverso per chi le ascolta. Lo ho invitati a ricordare avvenimenti che sono stati spiacevoli per loro, ma che volevano solo essere scherzi per gli altri o viceversa. È capitato proprio a tutti!!! Dunque con i bimbi abbiamo concluso che dobbiamo avere grande rispetto di ogni personalità e di ogni emozione facendo lo sforzo di metterci nei panni degli altri e quando sbagliamo essere capaci di chiedere scusa.

mese di marzo 2016

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Al rientro dalle vacanze di Pasqua, sempre tenendo come base il tema della misericordia, ci siamo preparati alla visita alla mostra sui migranti, che abbiamo fatto il 18 marzo. La mostra sottolineava da un lato il diritto di ogni uomo alla dignità, alla pace, al lavoro e al cibo e dall’altro la sofferenza, i pericoli, le difficoltà ed anche il dolore di chi si vede costretto ad abbandonare il suo paese di origine (di qualunque paesi si tratti) per poter sperare in un futuro migliore. Tutti sono stati colpiti dalle testimonianze presentate ed in particolare dalla piccola barca, vero relitto, che conservava ancora con le poche cose abbandonate dai superstiti dopo il duro viaggio in mare.
Questa “uscita”, fatta assieme al gruppo dei ragazzi delle medie, è stata accolta con vero entusiasmo dai bambini e dalle loro famiglie. Tutti presenti nel nostro gruppo, e ci sentiamo di ringraziare di cuore i genitori per la fiducia che ci hanno dimostrato affidandoci i figli al di fuori degli spazi protetti della parrocchia. Per noi catechiste è stata una esperienza importante, da vivere e ricordare con emozione. I ragazzi sono stati bravissimi, durante il tragitto e durante la visita, confermando così la loro maturità e la loro educazione ed il piacere e la gioia di fare qualcosa di importante tutti insieme, adulti e bambini.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (martedì)

Durante il mese di marzo con i bambini di quinta del martedì ci siamo preparati alla Santa Pasqua. Attraverso i racconti, la preparazione della via Crucis, abbiamo cercato di rendere ancora attuale l'estremo gesto d'amore che Gesù ha fatto per noi. Con i bimbi ci siamo domandati quale possa essere il profondo significato di Resurrezione, di tornare a vivere. Ognuno di noi si è impegnato ad essere disponibile verso l'altro, a farsi dono d'amore, a guardare alla propria quotidianità per trovare qualcosa da migliorare. Insomma tanti piccoli gesti per prepararci ad accogliere Gesù nei nostri cuori

mese di febbraio 2016

RUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Durante il mese di febbraio abbiamo continuato a lavorare e riflettere sul tema del Giubileo. Quale significato aveva per gli ebrei e poi per i cristiani fino ad arrivare ai nostri giorni, a Papa Francesco ed al Giubileo che stiamo vivendo ora. Abbiamo insistito specialmente su che valore hanno gli aggettivi indulgente e misericordioso per noi, nella nostra vita e nei rapporti con le persone che ci stanno accanto. Poi è toccato al logo del Giubileo: l’abbiamo spiegato particolare per particolare nelle figure e nei colori, ogni bambino ha colorato un disegno del logo, incollandolo poi sul suo quaderno. Abbiamo proposto un cartone animato della parabola del buon Samaritano e alcuni racconti sui quali poi abbiamo coinvolto tutto il gruppo affinché ognuno esprimesse liberamente le proprie idee e le proprie emozioni. Così ci siamo trovati a parlare di bullismo, emarginazione, solidarietà. Il nostro gruppo si è accorto che basta poco e senza volerlo, magari solo scherzando, si può ferire con le parole ed i comportamenti. A fine febbraio abbiamo preparato la Via Crucis per venerdì 4 marzo. Quest’anno il nostro gruppo ha partecipato con una riflessione sul brano del Vangelo di Matteo che narra la resurrezione di Gesù. Gesù ci invita a non arrenderci perché anche nei momenti più tristi e difficili Lui ci è accanto per aiutarci a trovare nuovamente la gioia di vivere e di seguire i suoi insegnamenti.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (martedì)

Nel mese di febbraio con i bimbi di quinta del martedì abbiamo parlato delle "parole che possono ferire". Abbiamo riflettuto sul fatto che non solo degli schiaffi possono fare male, ma anche gesti di scortesia come escludere bambini dal gioco, non prestare qualcosa a chi ne ha bisogno, non sorridere a chi è triste, pronunciare parole cattive, di disprezzo, prendere in giro. Insomma tutto questo significa fare del male e non rendersi partecipi del progetto d'amore di Gesù. Ma tutto questo non basta, infatti non è sufficiente non fare questi gesti o pronunciare queste parole, noi dobbiamo aiutare anche gli altri a riflettere sul fatto che questi gesti possono ferire nel profondo i cuori di chi li subisce e incitare a far in modo che non accada più.

mese di gennaio 2016

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Il primo incontro del mese di gennaio è stato dedicato alla sistemazione del quaderno per i bambini che avevano perso qualche incontro. Così abbiamo ripassato gli argomenti di dicembre. Ci è piaciuto constatare che c’è interesse e piacere fra questo gruppo di bambini per quanto facciamo interesse che si dimostra anche nel completare qualche parte non finita o ricordare quanto fatto in precedenza. Abbiamo anche avuto modo, durante questi venerdì, di terminare e di provare a giocare col nostro “giro dell’oca di Giantarlo”. Ma abbiamo avuto modo di conoscere la figura e la storia di Padre Odorico da Pordenone. La narrazione del suo lungo viaggio e della sua vita dedicata, come missionario, a far conoscere Gesù a tanti popoli così lontani, ha affascinato i bambini. Con l’ultimo incontro abbiamo iniziato a parlare del Giubileo, spiegandone il significato. Parallelamente, sempre attraverso brevi racconti e letture che offrono spunti di riflessione e di discussione, abbiamo introdotto il tema della misericordi, per ora semplicemente iniziando a esplorare il modo di comportarsi e di rapportarsi agli altri.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (martedì)

Nel mese di gennaio con i bambini di quinta del martedì abbiamo affrontato il tema della collaborazione. La storia di Giantarlo ci ha insegnato ad essere coraggiosi, a non farsi mai scoraggiare, a credere fermamente nelle proprie idee e soprattutto che un amico può rendere tutto più bello e più semplice; con gli amici la fatica si dimezza e la gioia si moltiplica. Inoltre abbiamo realizzato un gioco dell'ora con le tappe che, prima Giantarlo da solo, e poi con l'amico Piertarlo hanno dovuto affrontare per uscire fuori dalla trave perché convinti che oltre a quel legno, c'era fuori un mondo bello, profumato e pieno di colori.

mese di dicembre 2015

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

I tre incontri del mese di dicembre sono stati interamente dedicati al Natale. Ogni bambino, incontro dopo incontro, ha disegnato sul suo quaderno una candela che richiamava una delle candele della corona dell’Avvento. Accanto ad ogni candela abbiamo scritto una breve preghiera. Poi accendevamo la nostra “luce” e pregavamo. Questo ci ha aiutato a concentrarci sul tempo dell’attesa e sul significato del prepararsi alla venuta di Gesù. I bambini hanno avuto modo di raccontare cosa piace a loro del Natale e come nella loro famiglia ci si prepara al Natale. Il confronto di queste esperienze diverse ha fatto nascere fitti scambi di idee e di informazioni fra i vari componenti del gruppo. Per offrire spunti di riflessione e di dialogo diversi come ultima parte dell’incontro abbiamo sempre letto un racconto ispirato al significato e alla dimensione più vera e spirituale del Natale. Ci siamo salutati così, l’ultimo venerdì prima delle feste, facendoci gli auguri e dandoci appuntamento a gennaio.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (martedì)

Durante gli incontri del mese di dicembre abbiamo parlato del Natale come festa e dei preparativi che nell’attesa si fanno. Abbiamo ripreso  il significato del cartellone che avevamo preparato per l'animazione della prima domenica. Durante gli incontri abbiamo acceso la “luce”, cioè la candela che è stata consegnata a settembre, col mandato, ai catechisti. Accesa la luce abbiamo letto tutti insieme una breve preghiera. La luce e la preghiera ci hanno accompagnato durante gli incontri a riflettere sul vero valore del Natale, cioè la nascita del dono più grande che tutti noi potessimo ricevere: Gesù.

Mese di novembre 2015

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Durante tutto il mese di novembre il gruppo dei bambini di V si è impegnato in diverse riflessioni e attività sul Natale. Durante i primi incontri abbiamo parlato del significato del Natale come festa e dei preparativi che nell’attesa si fanno. Abbiamo dedicato particolare attenzione alla corona dell’Avvento che con l’accensione delle quattro candele scandisce il tempo verso il Natale. Abbiamo poi iniziato la riflessione sul Vangelo della prima domenica d’Avvento (Lc 21,25-28.34-36). Infatti, come ogni anno, le messe delle domeniche d’Avvento sono animate dai gruppi dei bambini del catechismo e quest’anno i primi a rompere il ghiaccio siamo noi! Quindi abbiamo letto più volte il brano, abbastanza difficile, cercando di capire il suo significato e poi come potevamo portare questo significato nel mondo di oggi e metterlo in relazione con la nostra vita di tutti i giorni. Abbiamo anche preparato, in collaborazione con i bambini dell’altro gruppo di V, quello del martedì, il cartellone che abbiamo poi portate in chiesa domenica 27 novembre. Passato l’impegno più diretto continuiamo ogni venerdì le nostre riflessioni sul significato del Natale, perché non deve essere solo aspettare dei regali. Ad ogni incontro del venerdì accendiamo la “luce”, cioè la candela che è stata consegnata a settembre, col mandato, ai catechisti. Accesa la luce leggiamo una breve preghiera. La luce e la preghiera ci aiuteranno, durante questo periodo d’Avvento, a riflettere sul valore che ha per noi il Natale di Gesù e come nell’attesa dobbiamo provare a scegliere comportamenti e modi di fare che siano dono per gli altri.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (martedì)

Nel mese di novembre con i bambini di quinta abbiamo "rispolverato" il tema dell'Avvento, in particolare della Corona che abbiamo anche realizzato da tenere in aula da arricchire settimana dopo settimana con una nuova candela che ci aiuterà a rendere la nostra vita sempre più gioiosa e luminosa. Ci siamo preparati inoltre ad animare la prima domenica di Avvento, spiegando e capendo insieme il significato del "complicato Vangelo", realizzando in collaborazione con il gruppo del venerdì il bellissimo cartellone che abbiamo poi presentato durante la messa.

mesi di settembre-ottobre 2015

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì)

Domenica 20 settembre, durante la messa, abbiamo celebrato l’inizio dell’anno catechistico e così, con un pochino di anticipo rispetto agli altri anni, abbiamo ripreso gli incontri di catechismo. Durante il primo incontro abbiamo acceso la fiammella della lampada ad olio che è stata affidata, durante la celebrazione, ai catechisti. La luce rappresenta la parola e l’insegnamento di Gesù, che ci devono guidare durante le nostre giornate. La luce verrà accesa nei momenti importanti, durante l’anno, perché ci ricordi Gesù e ci dia forza e gioia.
Quest’anno il nostro gruppo, dopo la Prima Comunione, rifletterà su come portare nella vita di tutti i giorni la parola di Gesù, su come essere veri cristiani, sui comportamenti e sulle scelte che facciamo tutti i giorni.
Durante i primi incontri, su precise domande di un bambino, abbiamo parlato dello Spirito Santo, di come appare nelle Sacre Scritture e di come si possa manifestare in ognuno di noi. Negli incontri successivi abbiamo letto e discusso su due racconti di Bruno Ferrero: Il bambino e la montagna e Il coraggio di Giantarlo. Queste brevi storie ci permettono di parlare in maniera piacevole e al contempo discontinua, rispetto ai normali rapporti tra adulti/insegnanti e bambini/allievi, di comportamenti, scelte, problemi che riguardano la vita dei ragazzi con attenzione anche all’aspetto religioso e cristiano.
Dall’ascolto di una di queste storie ci è venuta l’idea di creare una specie di grande gioco dell’oca dove premi e pegni sono collegati a comportamenti ed esperienze. Sarà un modo diverso di riflettere sulle nostre azioni collaborando alla creazione e poi giocando e divertendoci insieme.
Nell’ultimo venerdì del mese di ottobre non è mancato un momento legato alle prossime feste di Tutti Santi e della Commemorazione dei defunti. Ricordarsi, anche solo con una semplice preghiera, delle persone a cui si è voluto bene e che ora sono accanto a Gesù è un modo per sentirle ancora vicine continuare ad amarle.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (martedì)

Durante il mese di settembre e ottobre ci siamo ritrovati con i bimbi di quinta dopo la pausa estiva. Ci siamo raccontati le nostre esperienze durante le meritate vacanze e i bambini erano molto incuriositi su come fosse diventata la piccola Vittoria che ormai è la piccola mascotte del gruppo!
Per riprendere un po' i valori e i sentimenti che accompagnano il messaggio d'amore di Gesù abbiamo raccontato delle storie. La prima storia è quella della matita, che ci ha insegnato 4 messaggi diversi: ognuno di noi può fare grandi cose purché si faccia guidare da una mano invisibile cioè Dio; tutti possiamo sbagliare, ma non dobbiamo scoraggiarci, gli errori insegnano sempre qualcosa e ci aiutano a crescere; ciò che realmente conta è quello che abbiamo dentro i nostri cuori indipendentemente da ciò che si vede; tutte le nostre azioni lasciano il segno in noi e negli altri , quindi dovremmo impegnarci a essere un buon esempio per gli altri.
Inoltre ci siamo ricordati di quanto sia importante e indispensabile il perdono, raccontando la storia della patata.
I bambini seppur a settimane alterne partecipano agli incontri volentieri, segno che abbiamo costruito qualcosa di bello e solido durante gli anni passati.

Quinta Elementare 2014-2015

mese di maggio 2015

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (martedì)

Il mese di maggio per noi del gruppo del martedì è stato davvero speciale, ricco di emozioni. Gli incontri che hanno preceduto la prima Comunione sono stati utili per riflettere sul grande dono che i bambini stavano per ricevere e per condividere le emozioni che provavano in vista di questo importante incontro. Ci siamo inoltre ritrovati in chiesa con Don Giancarlo per familiarizzare con la nuova disposizione della chiesa, pensata proprio per il loro primo incontro con Gesù. Un altro momento fondamentale è stato quello della partecipazione al Rosario per tre giornate. I bambini sembrano aver apprezzato molto questa occasione di raccoglimento e partecipazione fatta su misura per loro, così hanno potuto capire il significato di questa bellissima preghiera. Durante l'ultimo incontro ci siamo scambiati le sensazioni provate durante il giorno della Prima Comunione. Le aspettative dei bambini non sono state disattese e tutti erano entusiasti. Con gioia abbiamo fatto una merenda insieme, ci siamo augurati una buona estate e dati appuntamento al prossimo anno!

GRUPPO 5^ ELEMENTARE

Durante il mese di maggio con i bambini di siamo interamente soffermati sulla "conclusione" di questo loro percorso di vita. Devo dire che sono stati loro a volermene parlare, anche perché è una tematica che hanno vissuto tutti i giorni anche a scuola. Tutti hanno avuto la voglia di raccontare in quale scuola andranno il prossimo anno, gli amici, anche di catechismo, che torneranno a incontrare a scuola e quelli che invece hanno scelto scuole diverse ma con i quali rimarranno in contatto. Si chiedono chi sarà il loro primo compagno di banco. Tutti hanno detto che nelle scuole medie non saranno più "piccoli" e che dovranno impegnarsi tanto. L'ultimo incontro di catechismo lo abbiamo dedicato proprio a pensare ad un simbolo che racchiudesse questo loro percorso catechistico e di vita. Da loro è nata l'idea della chiave. La chiave ha aperto il loro cuore alla conoscenza di Gesù, alla conoscenza di nuovi amici con i quali hanno condiviso momenti speciali; chiave che ha aperto il loro cuore a ricevere i sacramenti del perdono e della prima comunione. Concludo ringraziando tutti loro e augurando a questi piccoli ormai grandi un bellissimo percorso di vita illuminato dalla bellezza di Gesù.

mese di aprile 2015

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (martedì)

Durante il mese di aprile con i bambini del martedì ci siamo interamente dedicati alla preparazione della Prima Comunione, mettendo a fuoco il significato fondamentale di questa festa che è l'incontro con Gesù. Per far si che questo incontro fosse ancora più gioioso e ricco di significato ci siamo accostati al sacramento della riconciliazione, un momento speciale in cui Gesù ci ha spalancato la porta del suo amore e i bambini hanno varcato la soglia della luce del perdono sentendosi più vicini a Lui. Abbiamo inoltre provato le vestine e i canti per la celebrazione della messa di Prima Comunione. Ogni attività è accolta dai bambini con entusiasmo e semplicità; tutto questo ci spinge ad andare avanti e essere sempre felici di trascorrere con loro l'ora di catechismo settimanale.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE

Con il gruppo di quinta abbiamo continuato ad affrontare in chiave catechistica i piccoli grandi problemi cui i bimbi devono far fronte ogni giorno (soprattutto a scuola con i compiti e con le relazioni tra compagni). Abbiamo ripreso, attraverso la lettura del granello di senapa come tutti facciamo parte del grande regno di Dio e che dobbiamo cercare di ricordarlo sempre. Durante due incontri abbiamo fatto una attività gioco (devo dire apprezzata dai bambini) che ci ha fatto molto riflettere. I bambini hanno letto prima per intero quattro brani evangelici (Zaccheo, Il buon samaritano, La samaritana al pozzo e il granello di senapa), dopo hanno "pescato" da un cappello di uno di loro, che abbiamo usato come urna, un fogliettino piegato che hanno letto. Ognuno di loro aveva un pezzo dei brani, prima si sono "cercati" cioè hanno formato i gruppi cui apparteneva il loro pezzo di vangelo e successivamente si sono disposti in modo da ricostruirlo e leggero agli altri in modo corretto. Queste lezioni-gioco ci hanno fatto intuire come se non ci fosse stato l'altro compagno il brano non avrebbe avuto senso, sarebbe mancato un pezzo indispensabile per il tutto così come avviene nella vita, senza l'altro non saremmo completi.

mese di marzo 2015

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (martedì)

Durante il mese di marzo con i bambini del martedì ci siamo soffermati sul significato della Via Crucis e ci siamo preparati ad animare una stazione: "L'incontro di amore e di fiducia con Veronica".  È stato molto coinvolgente partecipare attivamente e vivere insieme agli altri gruppi questo momento. Ci siamo inoltre preparati ed abbiamo animato la terza parte della messa: la liturgia eucaristia. Proprio per capire meglio abbiamo rievocato una situazione speciale: l'ultima cena.  È stato un momento fondamentale proprio in preparazione del grande dono che riceveremo a maggio. Con l'aiuto di Don Giancarlo abbiamo capito senso profondo della Comunione, del FARE Comunione e soprattutto dell'ESSERE in Comunione. Proprio come Gesù con i suoi apostoli durante l'ultima cena ci siamo seduti intorno ad una tavola apparecchiata e abbiamo letto dei passi di Vangelo su cui Don Giancarlo ci ha aiutato a riflettere, dopo aver pregato tutti insieme abbiamo imitato i gesti che fece Gesù quella sera.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE

Il mese di marzo è stato un mese ricco di significati e di esperienze per i bambini. Abbiamo ripercorso la vita di Gesù soffermandoci sulla Settimana Santa: proprio l'insegnamento di umiltà e di disponibilità che Gesù ha dato ai suoi discepoli il giovedì Santo è quello che noi tutti ci impegniamo a portare avanti tutti i giorni. Il venerdì Santo e la via che ha condotto Gesù alla Croce, Croce che per noi Cristiani è un simbolo di Amore, è stata ripercorsa ponendo attenzione in particolare alla stazione che i bambini di quinta hanno animato in Chiesa venerdì 13 marzo "Gesù viene deposto nel sepolcro", quel sepolcro da cui poi risorgerà dopo tre giorni.  Venerdì 20 marzo i bambini, insieme a quelli delle scuole medie, hanno partecipato alla confessione comunitaria, un bel momento che ha preparato i loro cuori alla Santa Pasqua.

Mese di febbraio 2015

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (martedì)

Durante il mese di febbraio con i bimbi di quarta abbiamo animato la seconda parte della messa: la liturgia della parola. È stato molto importante fare risonanza di questo momento per far comprendere meglio la messa ai bambini, in modo che possano partecipare in maniera più consapevole e attiva. Abbiamo inoltre parlato del periodo così importante che è appena cominciato: la quaresima, un momento per riflettere, per fare digiuno di cose superflue, per impegnarci a fare qualcosa in più, magari per gli altri. Ognuno di noi, compresa la catechista, guardando alla propria quotidianità, ha preso un impegno pratico e semplice che cercherà di mantenere durante tutto il periodo di quaresima e non solo. Durante un'altra ora di catechismo abbiamo ricevuto il sacramento del Perdono di Dio. È stato un momento molto toccante e partecipato; i bambini lo hanno vissuto davvero intensamente e con serietà, riuscendo a rendere la profondità di questo sacramento. L'ascolto della Parola di Gesù, la riflessione personale, la profondità con cui i bambini si sono approcciati, il segno dei lumini accesi, hanno contribuito a rendere tutto perfetto!!!

GRUPPO 5^ ELEMENTARE

Con i bambini di quinta abbiamo continuato il nostro percorso sul vivere quotidianamente la gioia di Gesù. Gli incontri di questo mese sono stati dedicati alla riflessione sul tema della fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità. Talvolta, però, siamo vittime dell’invidia verso chi ci appare migliore, più bravo o più fortunato. Ricordiamo dunque che noi facciamo parte di un disegno di Dio: Egli ci guida nel cammino della vita e ci ha dato gli strumenti per poter seguire i suoi insegnamenti. La persona invidiosa è scontenta, non riconosce il bello della sua vita, vorrebbe diventare come quelli che sembrano più felici o più ricchi o più importanti. Così trascura i propri talenti e spreca il suo tempo in vane fantasie. Abbiamo raccontato, a questo riguardo la storia dei tre alberi, che ci ha fatto comprendere come Dio ci riserva delle gioie molto più grandi e belle di quelle che possiamo pensare, come è successo ai tre alberi. I bambini sono sempre coinvolti, ascoltano e partecipano con grande consapevolezza. Durante la Quaresima metteremo in pratica piccoli gesti quotidiani di generosità, di comprensione, di sincerità, di pacificazione, di ringraziamento e di preghiera. In questo speciale percorso verso la Pasqua ci faranno da guida i suggerimenti del calendario di Quaresima che Don Giancarlo ci ha donato, dove giorno per giorno troviamo le indicazioni di impegno consigliati da Papa Francesco.

Mese di gennaio 2015

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (martedì)

Durante il mese di gennaio, con i bambini di quarta elementare del martedì, ci siamo preparati per l'animazione della seconda parte delle messa. Guardando il fogliettino della messa e utilizzando delle fotocopie ci siamo resi conto di quali sono i momenti che scandiscono la Liturgia della Parola e quali sono i gesti che la caratterizzano. Abbiamo avuto l'occasione preziosa di conoscere una persona molto speciale: Padre Daniele Targa, un missionario che con semplici parole, immagini e suoni ci ha fatto "entrare" nella sua esperienza di amico di Gesù che si spende per coloro che sono meno fortunati. E' stata un'occasione importante di riflessione, per capire che Gesù chiama ognuno di noi, anche se in modo diverso, a farci parole e gesti d'amore verso gli altri. Ci invita a fare comunione fraterna e a sentirci davvero le mani di Gesù.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE

Dopo il periodo natalizio i bambini hanno raccontato con piacere come sono stati vissuti i bei giorni delle vacanze e hanno ricordato le persone, in particolare i nonni, con cui hanno condiviso i momenti più significativi del Natale e del Capodanno. Nei due incontri successivi si sono poi approfonditi i temi della solidarietà e della pazienza. Dopo l’ascolto di alcuni racconti con varie vicende di personaggi immaginari, i bambini hanno espresso le loro spontanee riflessioni. La solidarietà è più preziosa del successo in una gara con i compagni, perché, come hanno detto i bambini stessi, una vittoria si può anche dimenticare ma un gesto d’amore mai sarà cancellato. Anche la pazienza è molto importante seppur difficile da praticare: saper aspettare, ascoltare, coltivare le nostre capacità con calma senza sciupare il tempo. Dalle riflessioni si sono dedotte quindi le possibili situazioni concrete nelle quali mettere in pratica tutto questo nella vita di ogni giorno e ognuno ha manifestato propositi e desideri. Al termine delle attività abbiamo sempre cercato un riferimento degli argomenti trattati in qualche pagina scelta appositamente nei Vangeli.

Mese di dicembre 2014

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (martedì)

Durante il mese di dicembre con i bambini di quarta e quinta del martedì abbiamo approfondito il tema dell'Avvento e in particolare il Vangelo della seconda domenica che interpellava ognuno di noi chiedendoci di aspettare Gesù con un cuore che "prepara". Ci siamo allora davvero chiesti cosa significava preparare il cuore all'arrivo di Gesù e cosa era necessario per farlo. Abbiamo poi realizzato, in collaborazione con il gruppo del venerdì, il cartellone da presentare durante la messa. Nell'incontro successivo all'animazione della domenica, abbiamo ripreso il tema e il significato del cartellone ed ho chiesto ai bambini le loro impressioni e le loro emozioni sulla domenica appena vissuta. Dato che la portiamo nel nostro cuore, abbiamo anche scritto un biglietto di auguri per Suor Francesca, seguito da un piccolo momento di festa per salutarci prima delle vacanze di Natale.
La catechista Federica

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì, catechista Milvia)

Come ci prepariamo al ricordo della nascita di Gesù?  Ci impegneremo giorno per giorno a cambiare in meglio qualcosa della nostra vita: il rispetto delle regole, la pazienza con chi talvolta ci infastidisce, l’aiuto concreto in casa diventano ora le promesse per questo periodo di Avvento ed anche per il tempo futuro. Non dobbiamo aver paura se sbagliamo e nemmeno perdere la fiducia nelle nostre possibilità. Se talvolta succede che abbiamo deviato dalla buona strada, ci facciamo coraggio, ci sforziamo di cambiare e riprendiamo il giusto cammino. Il brano del Vangelo, dove si dice che non possiamo sapere quando Gesù tornerà e che dobbiamo stare in guardia senza mai perdere la speranza, ha fornito ai bambini la parola chiave del cartellone e delle riflessioni per l’animazione della Messa nella prima domenica d’Avvento. Così si è realizzato un cartellone dove sono state applicate tante candele, in ognuna delle quali sta scritto un impegno da portare avanti prima di Natale per mantenerci “SVEGLI” e buoni e camminare insieme verso la luce della stella di Betlemme.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì, catechista Giada)

Durante il mese di dicembre abbiamo letto, di settimana in settimana, i vangeli delle domeniche di Avvento. I bambini hanno cercato i passi nel loro vangelo e li hanno letti, ciascuno di loro ha avuto modo di esprimere quello che gli trasmetteva il vangelo, ne abbiamo compreso il significato più profondo cercando di pensare alle situazioni quotidiane in cui concretizzare gli insegnamenti. L'ultimo venerdì ci siamo salutati con la proiezione del film ed una festa per augurarci un sereno Natale.

Mese di novembre 2014

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (martedì)

Durante il mese di Novembre, con i bambini di quarta e quinta del martedì abbiamo parlato della figura dei missionari ed della loro importanza ieri come oggi. In occasione della festa di San Martino abbiamo raccontato la sua storia, prendendolo in considerazione come modello di generosità, come spunto di riflessione sul nostro comportamento quotidiano di generosità verso gli altri. Ci siamo poi preparati all'Avvento e all'animazione della seconda domenica ascoltando e riflettendo sul vangelo, prendendo un impegno concreto da portare avanti durante tutto il periodo che precede la nascita di Gesù.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì, catechista Milvia)

Come ci prepariamo al ricordo della nascita di Gesù? Ci impegneremo giorno per giorno a cambiare in meglio qualcosa della nostra vita: il rispetto delle regole, la pazienza con chi talvolta ci infastidisce, l’aiuto concreto in casa .. diventano ora le promesse per questo periodo di Avvento ed anche per il tempo futuro. Non dobbiamo aver paura se sbagliamo e nemmeno perdere la fiducia nelle nostre possibilità. Se talvolta succede che abbiamo deviato dalla buona strada, ci facciamo coraggio, ci sforziamo di cambiare e riprendiamo il giusto cammino. Il brano del Vangelo, dove si dice che non possiamo sapere quando Gesù tornerà e che dobbiamo stare in guardia senza mai perdere la speranza, ha fornito ai bambini la parola chiave del cartellone e delle riflessioni per l’animazione della Messa nella prima domenica d’Avvento. Così si è realizzato un cartellone dove sono state applicate tante candele, in ognuna delle quali sta scritto un impegno da portare avanti prima di Natale per mantenerci “SVEGLI” e buoni e camminare insieme verso la luce della stella di Betlemme.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì, catechista Giada)

Durante il mese di novembre abbiamo continuato il percorso sui valori di amicizia, pace e solidarietà chiedendo a ciascun bambino di individuare una situazione concreta in cui è loro difficile rispettare questi valori. Ciascuno di loro si è preso l'impegno di “tenere duro” di fronte alle situazioni non facili e di essere gentile anche quando non vorrebbe. Questi impegni li hanno scritti nelle candeline del cartellone della prima domenica di avvento che loro hanno animato. Hanno “ACCESO” la candela, momento molto importante e da non sottovalutare perché facendolo hanno preso “ufficialmente” il loro impegno!

MESE DI OTTOBRE 2014

GRUPPO 4^ e 5^ ELEMENTARE (martedì)

Con molto piacere quest'anno accompagnerò durante il loro percorso catechistico i bambini di quarta e quinta del giovedì. Sono tutti bambini molto partecipi, entusiasti e gioiosi. Abbiamo cominciato l'anno affrontando il tema dell'amicizia e inventando una bella ricetta fatta di sincerità, lealtà, confronto e comprensione, tutti ingredienti "conditi" con tanto amore, proprio come ci insegna Gesù. Abbiamo poi introdotto il tema della festa e cosa serve per la buona riuscita della festa e quali sono le motivazioni che ci rendono felici di partecipare alle feste, collegandoci a questo e proprio per coordinare gli argomenti di entrambe le classi abbiamo introdotto il tema dell'empatia e del corretto comportamento invitando i bambini a riflettere su come ci si sente se qualcuno viene escluso da una festa!

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì, catechista Milvia)

I bambini sono stati molto felici di ritrovarsi! Nel primo incontro abbiamo ripercorso le tappe importanti dell’anno scorso, soprattutto la meravigliosa esperienza della Prima Comunione. Per mantenere viva la vicinanza con Gesù, sarà impegno di quest’anno la partecipazione alla Messa festiva insieme agli amici, alla famiglia e alle persone del nostro quartiere. La lettura del racconto del “Picchio che aveva paura di volare” ci ha fatto capire come si possono superare le nostre paure e come tutti siamo importanti agli occhi di Dio e degli altri. In seguito l’ascolto, dal Vangelo, della parabola del “Buon samaritano” ha fornito ai bambini l’occasione per molte spontanee riflessioni: l’amore deve guidare i nostri comportamenti, dobbiamo aiutare chi si trova in difficoltà, anche se non è nostro amico o non ci pare simpatico. Chi appare escluso o diverso va avvicinato con fiducia, senza pregiudizi, come ci ha fatto capire anche un altro racconto su un personaggio ritenuto prima “mostruoso” dai suoi concittadini, perché visto come diverso, ma poi accettato come uno di loro. Nell’ultimo incontro del mese si sono svolte in cappella le prove dei canti che poi si faranno durante la Messa.

GRUPPO 5^ ELEMENTARE (venerdì, catechista Giada)

Anche quest'anno il gruppo è partito in modo gioioso e numeroso. Sono contenta che la maggior parte dei bimbi continui questo bellissimo percorso catechistico. I contenuti di quest'anno hanno ad oggetto i valori che ognuno di noi porta nel cuore e come talvolta, nella vita di tutti i giorni, non sia semplicissimo essere testimoni degli stessi. Abbiamo letto, riflettuto e condiviso le nostre esperienze quotidiane a partire dalla lettura della parabola del Buon Samaritano. È importante l'aiuto reciproco ed è indispensabile non giudicare mai gli altri, soprattutto quando non si conoscono. Questa parabola ci ha dato modo di cogliere l'importanza che ciascuno, nella sua diversità va accolto e le differenze spesso sono una ricchezza non un ostacolo. Abbiamo letto due storie sociali su tale tema da un libro di Bruno Ferrero, la lettura di gli storie è stata fatta assieme all'altro gruppo di quarta, è importante ricordarsi che siamo un unico gruppo anche se lavoriamo in stanze diverse.

Quinta Elementare 2016-2017

mese di maggio 2017

GRUPPO 4ª-5ª ELEMENTARE (giovedì)

Il mese di maggio è stato dedicato agli ultimi preparativi per la Prima Comunione: abbiamo dialogato sul significato di questo importante momento cristiano, abbiamo provato le vesti, abbiamo fatto le prove in chiesa, ci siamo raccolti tutti assieme per rievocare l'Ultima Cena. E poi il grande giorno: la Prima Comunione!!! Un giorno indimenticabile per bambini, genitori e catechiste. La gioia di quel giorno sia il proseguimento del percorso cristiano iniziato con il Battesimo. La serenità di quel giorno rimanga sempre nei nostri cuori e nel nostro animo.

GRUPPO 5ª ELEMENTARE (venerdì)

Nel mese di maggio ci siamo dedicati ad affrontare la conclusione del percorso catechistico alle elementari, che però non concluderà il loro percorso di vita Cristiana, perché come abbiamo spiegato nell’ incontro conclusivo, l’ultimo anno corrisponde ad un ponte che loro devono attraversare per iniziare un nuovo percorso vicino a Gesù e a nuovi amici.

mese di aprile 2017

GRUPPO 4ª-5ª ELEMENTARE (giovedì)

Il mese di aprile è stato contraddistinto da una approfondita spiegazione della Settimana Santa e della Santa Pasqua. È stato interessante ed arricchente parlare con i bambini sulla morte e la risurrezione di Gesù, perché è proprio affrontando il tema della sofferenza, del sacrificio e del risorgere che i bambini partecipano con pensieri, ragionamenti e riflessioni molto attinenti al tema e si scambiano con estrema puntualità i loro pareri e le loro considerazioni. Noi catechiste, aiutate dal libro di catechismo e dal Vangelo, abbiamo potuto affrontare questo momento liturgico molto importante con tanta serenità e nello stesso tempo abbiamo vissuto insieme ai bambini con molta partecipazione la gioia della santa Pasqua. La fine del mese di aprile è stato dedicato alla preparazione della Prima Comunione seguita dai bambini con curiosità, domande e molta trepidazione: prepararsi ad uno dei Sacramenti più importanti del nostro cammino cristiano è un momento di grande unicità e di introspezione non solo per i bambini, ma anche per le catechiste che rivivono la loro Prima Comunione parlandone con vera contentezza ai bambini attenti alle esperienze cristiane di noi adulti e in trepida attesa del loro primo incontro con Gesù.

GRUPPO 5ª ELEMENTARE (venerdì)

Nel mese di aprile ci siamo uniti al gruppo di prima elementare in modo che i bambini più grandi aiutassero i più piccoli durante gli incontri. I bambini si sono divertiti molto e, attraverso la loro esperienza, hanno sostenuto i più piccoli nell’imparare le preghiere.

Mese di marzo 2017

GRUPPO 4ª-5ª ELEMENTARE (giovedì)

Durante il mese di marzo i bambini sono stati impegnati nella preparazione alla Via Crucis. Ogni gruppo di catechismo preparava una stazione della Via Crucis, al nostro gruppo era stata assegnata la stazione che vede Gesù pregare nell'orto dei Getsemani. I bambini a catechismo hanno letto il Vangelo e hanno riflettuto e commentato questo importante momento vissuto da Gesù. La Via Crucis si è svolta in chiesa venerdì 17 marzo: è stato un momento molto sentito e partecipato! Il penultimo giovedì del mese abbiamo invece preparato le frasi per animare l'ultima parte della messa di domenica 26 marzo. I bambini hanno pensato che il modo più bello per salutare la comunità presente alla Santa Messa fosse quello di regalare ad ognuno un sorriso. L' ultimo giovedì del mese si è cercato di privilegiare un momento di gioco in cortile prima dell'incontro di catechismo, dove tutti assieme abbiamo parlato della messa della domenica precedente per verificare la risonanza dell'animazione ideata dagli stessi bambini.

GRUPPO 5ª ELEMENTARE (venerdì)

Questo mese l'abbiamo dedicato a parlare della Quaresima come momento di attesa e soprattutto di veglia accanto a Gesù. I bambini hanno vissuto questo periodo cercando di assumersi ogni giorno un piccolo impegno da portare a termine, sia come segno di vicinanza a Gesù sia per comprendere meglio i suoi gesti. Inoltre abbiamo preparato la Via crucis leggendo e riflettendo sul vangelo che parla della resurrezione di Gesù, alla luce anche della loro esperienza dopo la comunione.

Mese di febbraio 2017

GRUPPO 4ª-5ª ELEMENTARE (giovedì)

Il mese di febbraio è iniziato con una bellissima sorpresa: è venuto a trovarci Padre Malamocco, missionario, che ci ha parlato dei bambini delle Filippine con cui sta per la gran parte dell'anno. Ci ha mostrato un filmato della vita nel villaggio: altri bambini, come loro, in un'altra parte del mondo conducono una vita in piena gioia e serenità anche se sono poveri e non hanno tutto quello che noi qui abbiamo. La seconda e la terza settimana di febbraio ci siamo soffermati sulla lettura e riflessione dell'Ultima Cena di Gesù: cena in cui ha istituito il Sacramento dell'Eucarestia. Domenica 19 febbraio i bambini hanno animato la terza parte della Santa Messa, relativa alla “liturgia eucaristica”, accompagnando, con la loro presenza all'altare, il sacerdote durante la consacrazione delle Particole. L'ultimo giovedì di febbraio (giovedì grasso) prendendo spunto dal carnevale, abbiamo introdotto il tema della Santa Pasqua a partire dal Mercoledì delle Ceneri.

GRUPPO 5ª ELEMENTARE (venerdì)

Questo mese l'abbiamo dedicato a confrontarci su temi che toccano ogni giorno la nostra vita, come l'amicizia, il bullismo, la fiducia, attraverso il libro di Bruno Ferrero e brani di Vangelo che affrontano questi temi. La sensibilità dei bambini si è vista soprattutto sul tema del bullismo, poiché hanno raccontato episodi in cui erano coinvolti loro coetanei dando un loro personale giudizio, e sul tema della fiducia, parlando del rapporto tra Gesù e i discepoli, e confrontandolo con il loro rapporto con Gesù dopo il sacramento che l'anno scorso hanno ricevuto.

Mese di gennaio 2017

GRUPPO 4ª-5ª ELEMENTARE (giovedì)

Durante il mese di gennaio il gruppo si è preparato ed ha vissuto due momenti veramente importanti: la confessione comunitaria e l'animazione della seconda parte della Santa Messa. Giovedì 12 l'incontro è stato incentrato sul Perdono: il relativo Sacramento i bambini lo hanno ricevuto e al quale sono invitati ogni volta che lo desiderano in confessione e in ogni momento della loro giornata a "metterlo in atto" con gli altri. Giovedì 19 Don Giancarlo ha confessato comunitariamente in Cappella San Giuseppe i bambini e le catechiste. Questa modalità di confessione comunitaria, già " collaudata" negli anni, fa sentire i bambini molto a loro agio e viene vissuta dagli stessi in modo serio ed importante. Giovedì 26 abbiamo parlato della Seconda parte della Messa/Festa: l'ascolto della Parola (la più Bella!) che i bambini hanno animato domenica 29 ponendosi, durante la Messa, attorno all'Ambone per ascoltare il Vangelo. Alla fine dell'Ascolto della Parola hanno lasciato un fiore bello e colorato vicino all'Ambone: vicino alla Parola di Gesù.

GRUPPO 5ª ELEMENTARE (venerdì)

Ritornati dalle vacanze di natale abbiamo iniziato ad affrontare temi quali l’amicizia, il rispetto, la solidarietà, attraverso alcuni racconti tratti da un libro. L'incontro più importante è stato quello avventuroso con padre Malamocco, missionario nelle Filippine, che ci ha mostrato le diapositive del grande lavoro missionario svolto in quelle terre, in particolare con i bambini poveri di Manila.

Mese di dicembre 2016

GRUPPO 4ª-5ª ELEMENTARE (giovedì)

Il mese di dicembre per noi catechiste è veramente volato: l'attesa del Natale si percepiva nell'aria attraverso le parole, le domande e le considerazioni dei bambini. Abbiamo quindi proseguito il nostro percorso sull'avvento leggendo i Vangeli delle due domeniche da animare, commentandoli e raccogliendo le loro riflessioni e i loro pensieri; nello stesso tempo ci siamo dedicati alla realizzazione del cartellone. Il momento più bello del mese di dicembre è stato il momento delle prove in Chiesa assieme a Don Giancarlo: i bambini quando si trovano nella Casa del Signore con il loro Parroco sono sempre curiosi e pieni di domande e di considerazioni attinenti ai dipinti, alle Cappelle, all'altare e a tutti i vari segni che parlano di Gesù. Gli ultimi due incontri ci siamo concentrati sul S. Natale, sull'attesa della nascita di Gesù Bambino e sul suo significato per ognuno di noi. Ci siamo infine salutati augurandoci buone feste natalizie.

GRUPPO 5ª ELEMENTARE (venerdì)

A dicembre il gruppo di quinta ha avuto soltanto due incontri: il ponte dell’Immacolata e l’inizio delle vacanze di Natale, infatti, hanno causato la soppressione di due venerdì di catechismo. Il primo venerdì di dicembre abbiamo parlato dell’incontro di Maria con l’arcangelo Gabriele sceso sulla terra per annunciare alla Madonna che sarebbe diventata madre del Salvatore. Abbiamo cercato di spiegare ai bambini le sensazioni che può aver provato Maria (paura, sconcerto, incredulità) nell’accettare un qualcosa di tanto strano e quasi innaturale, non avendo lei conosciuto uomo. Abbiamo anche parlato di Giuseppe, della sua iniziale voglia di ripudiare la promessa sposa; ma nonostante tutte le difficoltà e le incertezze la fede e la fiducia in Dio hanno prevalso ed hanno permesso la realizzazione di quanto già profetizzato, ovvero la nascita del Figlio di Dio che sarebbe venuto sulla terra per salvare l’umanità dal peccato originale. L’ultimo venerdì prima delle vacanze di Natale, come di consueto, è stato dedicato alla visione di un cartone di Walt Disney. Ci siamo salutati e ci siamo fatti gli auguri in un modo molto “dolce”: abbiamo infatti mangiato tutti insieme una fetta di pandoro!

Mese di novembre 2016

GRUPPO 4ª-5ª ELEMENTARE (giovedì)

Il mese di novembre è iniziato con un bellissimo pellegrinaggio alla Madonna delle Grazie per il Giubileo della Misericordia assieme ai genitori e a tutti gli altri gruppi di catechismo delle elementari. È stata per tutti una bellissima esperienza spirituale: abbiamo varcato la Porta Santa con tante preghiere nel cuore! Gli incontri del mese di novembre sono proseguiti nella realizzazione dei cartelloni della 1ª e della 2ª Domenica d'Avvento. I bambini di quinta elementare si sono soffermati sulla parola “Ascoltare” e i bambini di quarta sulla parola “Cercare”. I pensieri raccolti sono stati sempre profondi, coerenti e pieni di spontaneità. Le Domeniche di Avvento sono state animate con serietà e serenità da tutti i bambini del nostro gruppo del giovedì. Ora ci stiamo preparando al Natale del Signore sempre con tanto entusiasmo e tanta partecipazione.

GRUPPO 5ª ELEMENTARE (venerdì)

Questo mese abbiamo ricordato la festa dei Santi e la commemorazione dei defunti. Negli altri incontri abbiamo letto il Vangelo e per comprenderlo meglio abbiamo utilizzato un libro che, attraverso piccoli racconti, affronta alcuni temi importanti legati alla vita dei ragazzi. Gli ultimi incontri di novembre ci sono serviti per iniziare a preparare il cartellone sulla parola chiave “Ascoltare” e le frasi che abbiamo poi presentato durante la Messa della prima domenica di avvento. I bambini si sono dimostrati interessati e hanno espresso dei pensieri semplici ma profondi, che esprimono il loro desiderio di essere amici di Gesù mettendo in pratica il suo insegnamento. E’ bello poi che continuino in tanti a venire a catechismo dopo la Prima Comunione, segno che si trovano bene tra di loro e che i genitori ci credono a questa esperienza formativa.

mesi di settembre-ottobre 2016

GRUPPO 4ª-5ª ELEMENTARE (giovedì)

L'anno catechistico è cominciato con molto entusiasmo da parte di tutti, i bambini hanno ritrovato i loro amici del catechismo cui se ne sono aggiunti nuovi che hanno accolto ed integrato nel gruppo.
Abbiamo presentato ai bambini la modalità in cui opereremo quest'anno che partirà sempre dal racconto di ognuno di noi di un episodio della settimana, bello o meno bello, per cercare di cogliere dallo stesso un insegnamento di Gesù anche attraverso la lettura di parti del Vangelo (es. Le Beatitudini, la pecorella smarrita, il buon samaritano...). L'iniziativa é stata accolta di buon grado dai bambini che hanno sempre voglia di condividere i loro vissuti e sono molto intuitivi nel cogliere il significato della Bibbia collegato al tema trattato. La maggior parte delle volte, viste le molteplici esperienze non sempre riconducibili ad un unico argomento, ne scegliamo due con la promessa di soffermarci sugli altri l'incontro successivo. Con Don Giancarlo abbiamo pensato di dare importanza all'anno giubilare e abbiamo spiegato il significato e l'importanza di tale momento coinvolgendoli nella spiegazione del disegno simbolo del Giubileo e nella preparazione al Pellegrinaggio alla Porta Santa di Madonna delle Grazie.

GRUPPO 5ª ELEMENTARE (venerdì)

Il mese di ottobre abbiamo dedicato gli incontri al Giubileo della Misericordia, in vista della celebrazione del Giubileo nella chiesa delle Grazie. Inizialmente abbiamo cercato di capire il significato della parola “Misericordia” aiutandoci con i gesti legati ad essa quali il perdono, l'aiuto alle persone con difficoltà, l'accoglienza di chi è diverso da noi. Successivamente abbiamo parlato del pellegrinaggio attraverso il racconto del “Mago di Oz”, che ci è stato utile per comprendere che esso è il cammino della vita nella costante ricerca della presenza di Dio.

Sei qui: Home CATECHESI Elementari CATECHESI ELEMENTARI

Questo sito utilizza cookie di profilazione, eventualmente anche di terze parti. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la COOKIE POLICY.